Nei programmi delle Vacanze per Giovani a Zante non si può non assaggiare la Verdea.
I giovani, spesso, danno la massima priorità al divertimento, trascurando alcuni aspetti e alcuni valori di questa straordinaria isola.
Questo accade perchè si pensa per primo alle notti di follia di Laganas, ai beach Party e alle incredibili occasioni di festa che Laganas offre.
Ma Zante è molto di più!
Sapori e tradizioni nelle vacanze per giovani a Zante
Ecco che alcuni hanno deciso di lasciare più spazio al territorio e alle tradizioni, mettendo al centro del viaggio anche l’isola e la sua “cultura”
Per questo all’interno dei programmi di Viaggi Giovani a Zante WAVE, si è trovato posto per uno dei prodotti più famosi dell’isola. Uno dei prodotti che la rendono famosa nel mondo: la VERDEA.
La Verdea
Si tratta di un vino dalle caratteristiche molto particolari, prodotto prevalentemente con uva Skiadòpoulo (che non è nemmeno così impronunciabile per essere un nome greco), il vitigno che rappresenta la maggior parte della produzione locale.
La VERDEA si ottiene da un blend che vede per almeno il 50% la presenza di Skiadopoulo, con l’aggiunta di percentuali minori di Pavlos, Robola e Goustolidi.
Il nome di questo vino deriva dall’Italiano Verde. Zante era infatti parte dell’antico impero veneziano, pertanto la lingua italiana ha fatto per anni parte della cultura locale ed è quindi in essa radicata.
Il motivo del nome legato al colore Verde si deve sia alle foglie di questa varietà di vite di colore particolarmente acceso, sia al fatto che per produrre questo vino si anticipa la raccolta dei grappoli che, a quel punto, non hanno ancora perso del tutto il colore verde della bacca.
Ma perchè il blend si crea con uve raccolte in anticipo rispetto alla perfetta maturazione? Skiadopoulo è un vitigno noto per le bacche estremamente dolci, ma la raccolta anticipata permette all’enologo di conservare nelle uve moltissima acidità , fattore che regala alla Verdea caratteristiche organolettiche molto particolari.
Il processo di vinificazione richiede anche l’invecchiamento: il vino viene infatti messo in botte di legno o e lasciato riposare. E’ ‘enologo che detta i tempi di riposo in base alle caratteristiche da conferire al vino.
La Verdea è uno dei simboli dell’isola ed è un vino noto in tutto il mondo, ma non va confuso con quello che si ottiene dal vitigno autoctono lombardo.