
Mare e spiagge a Pag – Momenti di relax nelle vacanze per giovani
Il mare e le spiagge a Pag sono, insieme alle discoteche e alla vita notturna le principali attrazioni che da anni portano su quest’isola decine di migliaia di giovani in
Da alcuni anni l’isola di Pag è entrata nella top 10 delle mete del mediterraneo preferite per le vacanze dei giovani.
Le agenzie di Viaggi per giovani, Viaggi di Maturità e Viaggi Universitari hanno trovato in quest’isola della Croazia un terreno fertile dove portare ogni anno migliaia e migliaia di ragazzi con un unico obiettivo: divertirsi senza freni!
Ma Pag non è solamente un porto per il turismo giovanile, è anche un’isola dai mille aspetti naturali ricca di storia e di tradizioni speciali, ideale anche per un turismo esperienziale e legato al mondo dei viaggi avventura, tra percorsi di trekking, sailing e sapori.
L’isola di Pag si trova in Croazia, più precisamente in Dalmazia, ed è la quinta isola più grande della Croazia.
A livello amministrativo Pag è divisa tra la Regione Zaratina e la regione delle Lika e di Segna. Alla seconda appartiene la cittadina di Novalja, centro nevralgico del turismo giovanile dell’Isola di Pag.
La costa orientale dista solo 4 km dalla terra ferma e i centri più importanti vicini a Pag sono Zara, a Sud, Rab, a nord e Prizna, sulla terra ferma. Al largo di Pag, verso occidente, si trovano Cres e Lussino, distanti dal Pag solo 20 km.
Pag è di forma stretta ed allungata, si sviluppa in direzione nordovesst – sudest ed è caratterizzata da molte insenature. Tra di esse la più ampia è il Vallone di Pag che spezza letteralmente l’isola a metà.
Lunghezza: 59 km
Larghezza: 9,7 km
Area: 284 kmq
Perimetro costiero:302 km
Pag si presenta con un paesaggio unico e molto particolare.
Nella costa orientale l’isola somiglia ad un paesaggio Lunare, specie se si arriva dalla costa dalmata. Sono l’azione del vento che tutto l’anno soffia su Pag e il tipico terreno carsico le cause principali di un paesaggio brullo sulle cui rocce crescono solo i pochi arbusti e le poche piante basse che riescono a radicare.
A centro dell’isola si eleva la Catena di San Vito ed oltrepassata quella il paesaggio diventa totalmente diverso: la roccia nuda scompare, e l’isola si dipinge di verde, con una vegetazione tipicamente mediterranea. Qui si trovano i pascoli che hanno reso famosa Pag e il suo formaggio di Pecora, i vigneti e, soprattutto, gli uliveti, dove sono conservati ulivi secolari, autentiche attrazioni naturalistiche di Pag.
Pag si trova nella baia del Quarnaro, un’area soggetta a venti, soprattutto alla Bora, proveniente da Nord – Est.
Il clima di Pag è tipicamente mediterraneo, ma la presenza di quesa ventilazione mitiga le esati rendendole più fresche, mentre gli inverni, seppure miti, sono abbastanza umidi. Le temperature estive si aggirano al massimos ui 30 gradi, mentre d’inverno è difficile che si scenda sotto lo 0.
Anche il mare, grazie alla protezione dalle correnti dovuta alla presenza di altre isole che “schermano” le coste di Pag dal mare aperto, ha temperature che vanno dai 12 ai 25 gradi
Se vuoi informazioni dettagliate su cosa vedere a Pag leggi:
“Le cose da vedere a Pag nelle vacanze per giovani: spiagge, città e natura“
Non solo Zrce, come detto più volte. Sono molte le spiagge, ovviamente più calme, che rendono unica e magica quest’isola. E in una Guida a Pag non si può non parlare dello splendido mare e delle bellissime spiagge di Pag.
Per una visione completa leggi il nostro articolo dedicato: “Mare e spiagge a Pag – Relax nelle vacanze per giovani“
Strascko è una spiaggia ben attrezzata, una delle poche a Pag. Sport acquatici, immersioni e bar sono a disposizione dei bagnanti, su questi due chilometri di ghiaia che si trasforma verso il mare in sabbia fine.
A metà strada tra Novalja e Pag città, la spiaggia di Simuni è caratterizzata da un’acqua verde smeraldo e dal bel villaggio che si trova a pochi passi. E’ spesso affollata per via del vicino campeggio.
Silenziosa e accogliente. È la spiaggia di Pag perfetta per precedere, ma soprattutto seguire, l’ennesima notte da bomber.
Spiaggia di sabbia con un fondale ripido: ideale per immergersi alla scoperta dei tesori e delle meraviglie del mare di Pag.
Vi si trovano attività e ristoranti.
La città di Pago è senza dubbio la più ricca a livello di attrazioni storiche. Dell’antica città rinascimentale troviamo ancora i bastioni settentrionali e la Torre Scrivanat, perfettamente conservati. Il palazzo comunale della città odierna è ospitato dall’antica Torre ottagonale del Camerlengo, mentre all’interno del Palazzo del Principe ha trovato dimora il centro culturale di Pag.
Di grande rilevanza è anche il convento di Santa Margherita. Un tempo fu un importante scuola per le donne dell’isola, ma assunse un ruolo fondamentale come punto di riferimento nelle due guerre mondiali, quando divenne un luogo di distribuzione di cibo e vesti.
A Novalja si trova un bel museo che ospita una collezione idroarcheologica derivante dal sito submarino di uvala Vlaška Mala, dove venne ritrovata una nave romana naufragata risalente al I secolo A.C. All’interno della nave e nelle zone limitrofe anfore e altri oggetti.
Lo stesso sito archeologico è visitabile dai sub, che possono rivolgersi alle varie escursioni organizzate per raggiungerlo.
Pag città invece è nota per ospitare il museo delle Saline. L’attività di estrazione del Sale è infatti una delle più antiche e più tradizionali dell’isola. Documenti, trattati di compravendita e testamenti che riportavano “le vasche” risalgono a quasi 3000 anni fa.
Grazie al suo ambiente, alle sue caratteristiche geomorfologiche e al suo clima, Pag è il luogo perfetto per ospitare centinaia di specie di uccelli. Sono ben 160 quelle censite come stazionarie, molte di più quelle che sull’isola trovano cibo e riposo durante i lunghi percorsi migratori. Ovviamente questo tipo di spettacolo naturale ha attirato negli anni gli appassionati di ornitologia che hanno deciso di prendere Pag come meta ideale per i loro viaggi. Sull’isola sono presenti ben 4 aree protette di interesse ornitologico: Malo blato, Velo blato, Blato Rogoza e Kolanjsko blato.
Non solo Ornitologia! Passeggiare per il paesaggio Carsico vi porterà a scoprire i bellissimi panorami del Monte di San Vito e della Dubrava-Hanzina, e il fascino del piccolo e grande stagno, due piccoli laghi carsici.
Nel 1999 venne scoperto, tra Novalja e Caska, un luogo particolare dove si trova una formazione rocciosa di forma triangolare isoscele praticamente perfetta.
I lati misurano 32x22x22 metri e la superficie è molto diversa da quella dei composti circostanti. La caratteristica principale di questa roccia è la capacità di riflettere i raggi UV generando luce rossa.
L’attenzione di ufologi e appassionati di fenomeni alieni è stata attratta al punto che il sito ha visto, in 10 anni, oltre 1 milione di visitatori.
Poco distante da Pag, invece, è presente una stele in marmo che indica il luogo di passaggio del 15° Meridiano.
Non solo disco!
L’isola di Pag, nonostante sia conosciuta da tutti per i festival e le discoteche che attraggono ogni anno milioni di giovani, è ricchissima di attività e di cose da fare. Attività che danno la possibilità di vivere le vacanze a Pag dividendosi tra le giornate alla scoperta dell’isola e della sua vita, e le notti di follia da trascorrere sulla spiagga di Zrce, centro di gravità del divertimento sull’isola.
Per sapere propro tutto su cosa fare a Pag leggi l’approfondimento:
“Cose da fare a Pag, l’isola dei viaggi per giovani in Croazia“
Era il 1987 quando Pag iniziò a trasformarsi nella mecca della nightlife in Croazia prima e nel Mediterraneo poi.
Iniziò tutto con party e serate che coinvolgevano migliaia di ragazzi Croati o balcanici, ma il nome di Pag iniziò subito a girare per tutta Europa, fino a realizzare il sogno che oggi tutti vediamo.
A Pag ci vanno veramente tutti e da tutta Europa, e non solo! Iniziano ad arrivare anche giovani dagli Stati Unitite dall’ Australia.
Come fa una spiaggia brulla e poco ospitale a diventare un mito delle nuove generazioni?
Molti fattori che, uniti, hanno prodotto questo spettacolo, ma tutti legati ai club che hanno fatto la storia.
Ad iniziare tutto quanto fu il Kalypso, il primo ad organizzare party pomeridiani e notti di festa su Zrcce.
Si accodarono l’Aquarius e il Papaya e per ultimo il NOA, appena fuori dal comune di Novalja, in una zona nuova della spiaggia dove ora si trovano anche il Rocks, il Deep e il Backstage.
I più importanti sono e restano i primi , quelli a cui è legata la storia di questo festival a cielo aperto che si chiama Zrce.
Al numero 6 della Top 100 Club secondo DJ MAG. Significa che stiamo parlando del sesto locale più importante del mondo: niente male! Impensabile pensare ad una vacanza a Pag senza passare almeno una serata e un pomeriggio al Papaya.
Anche qui troviamo due zone: una dedicata ai Beach Party pomeridiani, una dedicata ai grandi eventi notturni.
La prima è un palco che si immerge in piscina, la seconda un’arena vera e propria che di notte ospita i migliori artisti della scena mondiale.
L’Aquarius è l’afterbeach party più famoso di Zrce Beach. L’Aquarius ha infatti la più bella beach arena della spiaggia: una grande piscina circondata da priveè, alcuni dei quali dotati di vasca privata.
L’Aquarius è poi un locale a tutto tondo: c’è anche una bellissima terrazza ristorante che, all’occorrenza, diventa una terza pista, mentre il Main Stage su cui si affacciano due terrazze dedicate alle aree priveè, è molto bello e ricco di grandi ospiti!
Qui nel 1987 venne l’idea di Beach Club fu un successo senza precedenti.
Il Kalypso si trova in una pineta secolare dove sorgono una piccola arena per i Beach party e una grande dedicata ai grandi eventi e agli ospiti internazionali
Il Kalypso ospita fino a 4.000 persone e nel 2018 si è posizionato al n. 33 della classifica DJMAG dei migliori club al mondo. Un risultato dovuto soprattutto allaristrutturazione operata nel 2015.
L’ultimo arrivato a Zrce, ma a pieno titolo nel cuore di tutti.
DJ MAG lo mette al numero 13 della sua classifica dei Top Club al mondo, e il locale non tradirà le aspettative.
Il pomeriggio funziona come una spiaggia: costruito su una palafitta nel mare, infatti, sono disponibili lettini, spazi privati dove prendere il sole e tutte le necessità per rilassarsi.
Alle 16 però, suona la sveglia, e come tutto il resto di Zrce, anche il NOA si accende per dare vita al beach party, prima e alla nottata poi. 3 piste, oltre 5000 persone di capienza e tanto tanto divertimento
Zrce è teatro dei festival di musica elettro – dance da maggio a settembre: qui la stagione è lunghissima e molto ricca di eventi.
Dalla Techno all’elettronica, dall’EDM all’ Hip Hop fino all’Hardcore: tutti i generi in tutti i locali, per un sold out dietro l’altro.
Zrce Beach apre le porte con questo festival che ospita ragazzi da tutta Euoropa. 4 giorni di festa non stop, 4 giorni di follia e di ospiti internazionali pronti a scatenare il delirio tra la folla! Per chi ama i party e la musica, il modo migliore per iniziare l’estate.
Tutti e 4 i top club di Zrce sono coinvolti nell’organizzazione di questo festival: Noa, Aquarius, Papaya e Kalypso.
Si svoge solitamente a Luglio e dura 5 giorni, durante i quali sono tantissimi ad esibirsi: Leng e Skream, My Nu, Peggy Gou, e tanti tanti altri.
In Europa, se si parla di techno, si parla di Sonus.
A ideare Sonus è il gruppo di Time Warp, per coinvolgere i migliori dj e producer della scena come Chris Liebing, Sven Vath. Richie Hawtin, Adam Beyer e tanti altri. i
Lil Pump, Vince Staples,, PARTYNEXTDOOR, Wiz Khalifa, , J Hus, Goldlink, Tim Westwood e Ty Dolla $ign: praticamente un raduno delle icone della cultura Urban internazionale!
Impossibile rimanere fermi!
La Pecora Nera è il festival di Pag dedicato all’ EDM! Anche Black Sheep comprende tutti e 4 i principali Club di Zrce e ha visto sul palco figure di riferimento della EDM quali: Deorro, DVBBS , Steve Angello e altri ancora.
Novalja si trova nella parte settentrionale dell’isola di Pag e si sviluppa storicamente intorno al suo porto. In tempi antichi era un cantiere navale, tant’è che il suo nome deriva dal latino Navalia (cantiere navale). Oggi si presenta come una cittadina moderna che ha aggiunto a pizzi, formaggio, pesca e vino, l’industria del turismo.
Sono centinaia i locali, i bar, e i ristoranti che si sono sviluppati a Novalja negli ultimi 20 anni, per soddisfare le decine di migliaia di giovani che colonizzano letteralmente questo paese.
Incredibile anche l’aumento di costruzioni. Le aree edificate sembrano triplicate negli ultimi 10 anni, grazie agli investimenti di molti che hanno creduto nel progetto Pag e nell’espansione di Zrce.
Il centro di Novalja è moderno e turistico. Nella piazza principale vi si trova la chiesa cattolica, circondata dai piccoli e antichi vicoli.attorno si susseguono negozi, bar e servizi che si animano da giugno a settembre.
Cosa fare a Pag per un pomeriggio diverso? In fondo ci saranno delle giornate in cui la voglia di andare a Zrce sarà sotto i piedi! Ecco, a proposito di piedi, Pag è ricca di percorsi e passeggiate da vivere per una giornata rilassante e alternativa.
Di certo uno dei luoghi più gettonati sono le Saline di Pag, che si estendono per 5 km a sud di Pag Città e che sono una delle antiche attività economiche dell’isola.
Fino a 25 anni fa il sale si estraeva naturalmente: l’acqua veniva convogliata qui attraverso canalizzazioni, e si aspettava che evaporasse liberando l’oro del mare.
Si tratta di uno dei più bei contesti fotografici di Pag.
Altri luoghi in cui recarsi sono le aree protette, dove oltre a farvi una bella camminata potrete anche entrare in contatto con bellissime specie di uccelli migratori di passaggio.
Infine, per gli amanti degli ufo, c’è il Triangolo di Pag, con la sua leggenda e la sua particolarità. Una grande struttura litologica che riflette i raggi UV e si presenta di colore rosso. caratteristica? Si tratta di un triangolo perfettamente isoscele e liscio. Eppure, fino ad oggi, completamente naturale.
Seppure oggi il comparto turistico sia in fortissima fase di sviluppo, il tessuto economico di Pag conserva le attività tradizionali legate all’agricoltura e all’allevamento.
Ed è proprio grazie a queste attività che si possono gustare i prodotti tipici di Pag: autentiche prelibatezze da scoprire nella vostra vacanza a Pag per Giovani.
Il primo, principale e inconfondibile è il formaggio Pecorino di Pago, che grazie al suo colore giallo intenso e ai suoi profumi unici conquista da anni tutti quanti.
E se il Pecorino è buono, significa che a Pag si troveranno anche molti agnelli, altri prodotto al quale i cittadini di Pag non rinunciano mai.
E se si mangia, è necessario bere: il vino Geric, si produce con le uve raccolte nei vigneti occidentali, ed è noto per la sua dolcezza. E a proposito di bere, ricordati che sei in Croazia. Ecco perchè è normale che dalle vinacce di Geric si distilli la Tremarica, un ottimo Brandy che viene poi aromatizzato con erbe locali.
Se avete paura di cosa mangiare a Pag, vi tranquillizziamo: ristoranti sempre aperti, alcuni fast food anche di notte e un sacco di piatti tipici buonissimi da assaggiare.
I piatti tipici di Pag derivano dal mix tra la cucina mediterranea, fatta di paste, pomodoro e olio d’oliva, e quella balcanica dove a regnare è la carne di maiale.
Vi diciamo cosa non potete perdere in una vacanza a Pag, tra i piatti tipici della zona.
Oltre al Paski Sir, il buonissimo formaggio, le isole del Quarnaro sono famose per l’agnello ce viene cucinato arrosto e che si disitngue per i sapori di erbe naturali derivanti dalla qualità dei pascoli.
Passiamo alla carne. La pastisada è uno stufato di manzo con salsa di vino e spezie servito con particolari gnocchi.
La tradizione balcanica, poi, porta i tipici Raznici, spiedini di carne mista, i Cevapcici, piccole salsiccette di macinato misto e la Pljeskavica, un hamburger di macinato misto. Tutto, ovviamente, speziato e servito con cipolla e Ajvar, la salsa di peperoni tipica. Un vero omaggio alla bontà.
Il resto della cucina dalmata è abbastanza simile a quella tradizionale italiana. Si trovano risotti e paste, e ovviamente spazio al pesce che qui è di qualità e abbondante.
Ricordate inoltre che, a fine pasto, non può mancare la Palacinka, una omelette tipica ripiena di cioccolato o marmellata.
E ovviamente il cicchetto finale: gli abitanti di Pag preferiscono la grappa, ma noi consigliamo anche l’ottimo amaro alle erbe: il Pelinkovac.
I collegamenti tra Novalja e il resto d’Europa, negli ultimi 10 anni sono aumentati esponenzialmente.
Principalmente si arriva a Pag da terra, in auto o bus: l’isola infatti è collegata alla terra ferma grazie al Paski Most, ed è facile, soprattutto dall’Italia, dall’Austria, dalla Germania e dai Balcani, arrivare in auto.
E non solo! Sono tantissime, infatti, le organizzazioni che mettono a disposizione linee bus dirette durante tutto il periodo estivo.
Parte da Pesaro un comodo aliscafo che in 4 ore raggiunge Novalja: costoso ma rapido e comodo.
Per risparmiare le navi partono da Ancona e Bari: direzione Zara. Una traversata di 8 ore, notturna, che non è affatto male! Da Zara poi sono diversi i bus di linea che portano a Novalja.
L’aeroporto più vicino è quello di Zara, ed è collegato con tutti i paesi d’Europa. Si può utilizzare anche l’aeroporto di Spalato che dista solo 200 km da Pag.
Da entrambi gli scali, poi, è necessario muoversi in Bus o affittare un’auto.
Per indicazioni più precise su Come arrivare a Pag, leggi l’approfondimento:
“Come raggiungere Pag – Vie e Mezzi per arrivare a Zrce“
Mare e spiagge a Pag – Momenti di relax nelle vacanze per giovani
Il mare e le spiagge a Pag sono, insieme alle discoteche e alla vita notturna le principali attrazioni che da anni portano su quest’isola decine di migliaia di giovani in
Cose da fare a Pag, l’isola dei viaggi per giovani in Croazia
Se vi state chiedendo quali siano le cose da fare a Pag durante la vostra vacanza estiva siete atterrati sulla pagina giusta. È noto che l’isola di pag sia una
Le cose da vedere a Pag nelle vacanze per giovani: spiagge, città e natura.
L’elenco delle cose da vedere a Pag durante una vacanza per giovani non è poi così corto. Seppure l’attrazione dominante dell’isola sia infatti la spiaggia di Zrce con le sue
Simuni: in Croazia il gioiello delle vacanze a Pag
La Dalmazia nasconde gioielli fattti di mare e natura, e Simuni è di certo uno di questi, nonchè il più prezioso da vivere durante le vacanze a Pag, la più
Come raggiungere Pag – Vie e Mezzi per arrivare a Zrce
Se state cercando di capire come raggiungere Pag nel migliore dei modi dalla vostra zona, siete sulla pagina giusta! Le vacanze per giovani a Pag sono ormai gettonatissime, e molti
Carnevale di Pag: tradizione e il folklore in una festa senza pari
È una festa che scatena da sempre la follia di tutto il mondo, ma il Carnevale di Pag è speciale, e si colloca tra gli eventi più importanti del folklore