Otranto, affacciato sull’Adriatico, è il comune più a est della nostra penisola e consiste in un borgo letteralmente spaziale; soprattutto d’estate, quando la sua popolazione si triplica.

Se avete sempre avuto il fascino dell’Oriente, di certo “stra adorerete” questa splendida città!
Otranto è stata infatti fondata dai nostri vicini e antenati Greci in una delle loro infinite colonie ed è il risultato di una contaminazione fra tanti tanti popoli.
Proprio per questo vi potrete perdere tra tutti i suoi vicoletti che la rendono una località “over the top”, al punto di essere annoverato tra i Borghi più belli d’Italia.
Il suo stile è insomma orientale e pensate che dalla costa si possono vedere i monti dell’Albania… da togliere il fiato!

Alimini, Baia dei Turchi e le altre spiagge di Otranto

A poca distanza dal centro abitato si trovano alcune delle spiagge più cool della regione, alternate a grotte, laghi e insenature.
La Baia dei Turchi, per esempio, è, indovinate un po’, la spiaggia in cui approdarono i combattenti Turchi alcuni secoli fa.
Le scogliere sono da urlo, l’acqua super limpida e il fondo sabbioso. Assolutamente da farci un tuffo!
Lo stesso vale per la Spiaggia di Alimini, di  Mulino d’acqua, di  Rinule e le Spiagge di  Porto Badisco.
Solo una striscia di sabbia separa i clamorosi laghi costier Alimini dal mare, creando un paesaggio naturale incredibile.

Cosa vedere ad Otranto

La Cattedrale di Otranto è qualcosa da visitare per forza almeno una volta.
È la chiesa più grande della Puglia ed è costruita con una sovrapposizione di stili tutti diversi.
Incredibile è il suo mosaico pavimentale, risalente al 1100, e si estende per la navata centrale; raffigura animali e creature mitologiche.
Se decidete di visitare Otranto, nelle vostre tappe non può poi mancare il favoloso centro storico.
È qui che sorgono, attorno alla Cattedrale, tante altre bellezze, come l’intrico di vicoletti in cui sicuramente vi perderete.
Il punto di accesso della città fortificata è Porta Alfonsina, un sogno da vedere per gli amanti di architettura. Pazzesco è poi il Castello Aragonese, una fortezza che attira migliaia di visitatori ogni anno. Pensate che proprio a questo si ispirò  Horace Walpole nel 1764 quando scrisse il primo romanzo gotico della storia.

Nightlife

Dopo aver fatto i secchioni acculturati visitando il borgo di giorno, durante la notte potrete darvi al divertimento sfrenato.
Nel periodo estivo ci sono feste a tema organizzate e disco aperte sino al mattino. Il locale più gettonato è il Bahia, fashion e dotato di terrazze che affacciano sul mare e aree privè. Qui troverete party a tema e tutti i migliori Djs del Salento.
L’altro locale ambito dai giovani è il Fuorirotta, uno stabilimento che di notte si trasforma in una super disco sulla sabbia, con Sunset Beachparty fighissimi.
Cosa c’è di meglio che ballare come pazzi in riva al mare insieme agli amici?