MIND THE FUTURE costruiamo insieme un posto chiamato futuro

perchè mind the future

Wave è il risultato di 11 anni di attività nell’ambito delle politiche giovanili e di un lavoro intenso volto alla costruzione di esperienze ed opportunità che mettono i giovani al centro, rendendoli protagonisti del proprio presente e artefici del loro futuro.

I giovani sono sempre stati al centro del nostro progetto: primi attori dei nostri viaggi, star dei nostri eventi e principali ispiratori di nuove avventure personali e professionali.

MIND THE FUTURE è il nostro modo di ringraziarli e di restituire loro una piccola parte di quello che, spesso senza saperlo, ci hanno regalato negli anni, dandoci la possibilità di crescere, migliorare, evolvere e maturare.

Un progetto che nasce nel 2021 e che, d’ora in poi, accompagnerà ogni nostra stagione.

capitolo 1: il sondaggio giovani e pandemia

Il progetto MIND THE FUTURE nasce nel Gennaio 2021 quando, stanchi dei continui attacchi dei media e delle istituzioni al mondo giovanile, decidiamo di dare voce ai ragazzi con un sondaggio attraverso il quel potessero sfogarsi, mettendo in luce tutti i problemi e i disagi che, in un anno di pandemia, gli adulti avevano completamente ignorato.

Per farlo prendiamo come riferimento la provincia di Brescia e, grazie al Giornale di Brescia, ad un polo scolastico della città e agli assessorati comunale e provinciale, riusciamo a mettere nero su bianco le risposte di oltre 5.500 ragazzi di età compresa tra i 15 e i 30 anni. Una volta elaborate, le risposte sono state raccolte nello speciale: Giovani e Pandemia e messe a disposizione di tutti gli enti e le istituzioni.

0
risposte al sondaggio da parte di ragazzi tra i 15 e i 30 anni
per l' 0 %
dei ragazzi gli amici sono stati la mancanza più grande durante il periodo di lockdown
il  0 %
dei ragazzi vorrebbe più comprensione e vicinanza emotiva da parte degli adulti
il  0 %
dei ragazzi vorrebbe maggior ascolto e diffusione delle tematiche giovanili

Fonte: Giornale di Brescia

capitolo II: progetto freud

il fondo psicologico dedicato ai giovani

I risultati del sondaggio e il nostro consueto lavoro che ci porta a vivere con i giovani,  ci hanno detto senza mezzi termini che la situazione di disagio che la pandemia ha generato nei ragazzi è devastante.

Sono decine di migliaia gli adolescenti che oggi avrebbero bisogno di un aiuto o di un sostegno psicologico/emozionale e che non trovano il coraggio di chiederlo in famiglia o le risorse per usufruirne.

Per questo abbiamo deciso di intervenire, istituendo e finanziando un fondo dedicato a questa attività. Per ogni viaggio Wave che venderemo nella stagione estiva 2022, una somma stabilita andrà ad incrementare questo fondo che, alla fine, ci permetterà di attivare il maggior numero possibile di percorsi psicologici per i nostri ospiti, per i loro amici, per i loro fratelli o per chiunque ne avesse bisogno.

Un piccolo gesto che serve, ancora una volta, a metterci a disposizione di coloro ai quali dobbiamo molto, forse tutto: i giovani!

1 su 4
1 adolescente su 4 ha sintomi di depressione
1 su 5
1 adolescente su 5 mostra disturbi di ansia
+ 1 %
di percorsi psicologici attivati dai giovani durante la pandemia
1 %
Nel 2021 il 27,5% delle persone che volevano iniziare un percorso psicologico non ha potuto per ragioni economiche, mentre il 21% ha dovuto interromperlo
15 -25 anni
La richiesta più alta di aiuto psicologico sta arrivando da giovani tra i 15 e i 25 anni
1 su 2
Tra i giovani uno su due vive un disagio psicologico, mentre uno su dieci manifesta un disturbo

Fonti: Ansa, Il Post, The Morning Post, Il Fatto Quotidiano, Torcha

Mind the future è un progetto realizzato in sinergia tra: