Se il Salento è una terra da gustare e il Mercatino del Gusto di Maglie è di certo l’evento dove è possibile farlo al meglio.
Street Food, degustazioni di Vini e Birre artigianali, dolci della tradizione e gastronomia tipica: tutto in una delle cittadine più bella del Salento.
Proprio per questo, dal 1 al 5 Gennaio, i viaggi universitari Wave in Salento fanno tappa fissa al Mercatino del gusto di Maglie.

Gusto e sapore nei Viaggi Universitari in Salento

Quando si parla di sapori e profumi gli italiani danno il meglio, ed ecco a voi una delle massime espressioni del gusto italiano: il Salento.
L’offerta del Mercatino del Gusto di Maglie, è eterogenea e abbraccia tutte le salentine. È infatti possibile trovare fantastici piatti di carne, come le bombette o i pezzetti al sugo, tipici della tradizione locale, così come i famosi formaggi salentini.

Spazio ovviamente alle paste tipiche, così come ai dolci e all’olio d’oliva più importante del mercato nazionale italiano.
Infine la tradizione dei vini e alla nuova tendenza della birra artigianale, per non lasciare mai la gola secca.

Il Mercatino del gusto di Maglie

Maglie è una cittadina che si trova al centro del Salento e che per secoli è stata crocevia delle rotte commerciali tra le coste ionica e adriatica.
Proprio da questa storia deriva la moderna veste di Maglie, che si presenta come uno splendido salotto commerciale e culturale.

Maglie è infatti ricco di piccole boutique, negozi di moda e di artigianato locale, ristoranti e bar alla moda ed una vita culturale effervescente.
E proprio di questa cultura è parte importante il Mercatino del Gusto: un kilometro di gusto che coinvolge nell’organizzazione moltissime realtà della città e decine di migliaia di visitatori all’anno.

La via della Gastronomia al mercatino del gusto di Maglie

La via della Gastronomia

Da tradizione , durante il Mercatino del Gusto di Maglie, è via Ginnasio a trasformarsi nella Via della Gastronomia.
Proprio su questa strada, a ridosso della principale Via Aldo Moro, si organizza l’esposizione dei produttori locali di prelibatezze artigianali.

Spiccano su tutto, ovviamente, l’olio d’oliva, i formaggi e i salumi, ma non mancano i piccoli distillatori, le confetture, il miele e tutte le altre meraviglie gastronomiche che il territorio sa regalare.

Le piazze dello Street Food

Il Mercatino del Gus

to occupa, praticamente, nella sua interezza il centro storico di Maglie: vie, piazze e corti diventano, infatti, un ristorante a cielo aperto.

Le piazze dedicate allo Street Food sono due. La prima viene allestita in via Madonna Addolorata e si affaccia su Piazza Tamborino; la seconda, invece, si trova nel cortile dell’Istituto superiore “Lanoce”, affacciata alla piazza del Frantoio Ipogeo.

I piatti più gustosi del Mercatino del Gusto di Maglie

In entrambe le piazze potrete gustare i prodotti tipici locali tra cui spiccano le carni, i fritti e i primi piatti.
Tra le specialità di carne spiccano le bombette

e i pezzetti di cavallo, veri e propri emblemi dell’enogastronomia salentina.
Per quanto riguarda i primi, ovviamente, trofie ed orecchiette sono in cima alla lista, mentre i fritti di pesce e di verdura fanno da contorno perfetto a questo ben di dio.

Le birre artigianali

Ad annaffiare gli splendidi piatti, decine di birre del Salento artigianali proposte dai produttori salentini.
Sono 11 i birrifici che proporranno nei vari stand le loro produzioni che, soprattutto negli ultimi 10 anni, hanno raggiunto incredibili traguardi a livello nazionale.

In Salento si producono birre di ogni tipo: dalle Lager, alle Pils, fino alle più complesse IPA. Inoltre sta prendendo piede una moda molto interessante, ovvero quella della birra prodotta con l’aggiunta di mosto di Primitivo o Negramaro: assolutamente da provare.

La via dei Dolci

Via Trento e Trieste, per cinque giorni, diventa la via più golosa del Salento.
Qui, infatti, si radunano i migliori produttori di dolci locali per dar vita alla via dei dolci.

Il pasticciotto leccese, come immaginabile, è il padrone della via: viene infatti offerto con ogni tipo di crema per andare incontro alle esigenze commerciali.
Insieme ad esso troviamo lo spumone salentino, molto più di un gelato, e le prelibate paste alla mandorla e al grano.

Tutto questo trionfo di creme e delizie è rigorosamente offerto dalle migliori pasticcerie della zona, che si ritrovano in questi giorni magici per regalare dolci emozioni.

Piazza del vino del Mercatino del Gusto di Maglie

La piazza del vino

Il centro del Mercatino del gusto di Maglie è piazza Aldo Moro, che ogni anno dal 1 al 5 agosto si trasforma nella Piazza del Vino.

Qui 26 vignaioli salentini presentano le loro migliori bottiglie, sapientemente servite e raccontante dai sommelier dell’Ais di Puglia.
Fra un assaggio e l’altro la piazza si trasforma ora dopo ora in un ritrovo in cui conoscersi e brindare tutti insieme.

I vini salentini sono sempre più quotati, e le degustazioni organizzate al Mercatino del gusto di Maglie sono un ottimo modo per entrare in contatto con questi fantastici prodotti.

Con soli 10 euro avrete il ticket per l’ingresso all’area e i coupon per le degustazioni. Tutto il Salento è rappresentato dai suoi vini, su cui spiccano i vitigni Primitivo e Negramaro: gli autoctoni da non perdere assolutamente!

Musica, festa e cultura al Mercatino del Gusto di Maglie

Ovviamente quando ci sono buon cibo e buon vino, non può non esserci ottima musica!
A fare da cornice al Mercatino del gusto di Maglie, infatti, due spazi musicali, un salotto letterario e uno splendido allestimento di luminarie.

Vedrete gente ballare la pizzica all’Angolo Folk, appassionati a naso in su ascoltando gli artisti del Maglie Jazz esibirsi dal balcone di Palazzo Capece.
E per i giovani tantissimi eventi collaterali nei piccoli bar e locali di Maglie che, in quelle notte, si accendono fino a tardi costruendo un vero e proprio “dopomercato” a cui vale la pena partecipare!.