L’elenco delle cose da vedere a Pag durante una vacanza per giovani non è poi così corto. Seppure l’attrazione dominante dell’isola sia infatti la spiaggia di Zrce con le sue discoteche, l’isola di Pag è ricca di interessanti villaggi, spiagge e panorami naturali particolari ed insoliti che meritano di essere visti.

Se siete giovani e volete preparare al meglio il vostro viaggio estivo, ecco alcuni consigli sulle cose da vedere a Pag.

Banner Vacanze per giovani a Pag Wave Viaggi Evento - sfondo folla in discoteca a Zrce

Le spiagge da vedere a Pag

L’isola di Pag è famosa per il suo paesaggio lunare che si incontra e riconosce fin da subito, sia arrivandovi dal porto di Prizna, sia dal ponte di Pag che la collega a Zara.

Questo ambiente si mostra soprattutto sulla costa orientale, mentre il versante occidentale è più verdeggiante e vivo.
In entrambi gli ambienti si trovano diverse spiagge a Pag, molto belle, alcune turistiche e attrezzate, altre più selvagge.

Tanti ragazzi sotto le palme di un locale di Zrce, durante un party

Le spiagge turistiche

Le più belle spiagge turistiche dove passare una bella giornata di sole a Pag.
La prima è la spiaggia dei giovani, Zrce, una spiagga attrezzata e molto viva, soprattutto dalle 16.00, quando in tutti i locali iniziano i beach party.

Simuni, poi, si trova affacciata a ovest nella zona centrale dell’isola. La ghiaia grossa scende dolcemente in acqua e si trovano diversi bar e ristorantini. Ideale per una giornata di relax.

Così come Planjka, la spiaggia di Stara Novalja, unica spiaggia in sabbia di Pag.
Prosika è invece la spiaggia di Pag città, si radunano soprattutto famiglie che in pochi passi dalla città la raggiungono.

Infine anche Branicevica e Gajac sono di certo ottimi luoghi dove trascorrere una giornata di mare e relax e dove poter pranzare serenamente sulle terrazze dei tanti ristoranti.

Le spiagge selvagge e incontaminate

Se il vostro obiettivo è quello di vedere e vivere la vera Pag, ecco le spiagge che potete visitare per una giornata di mare nella natura più incontaminata.

Affacciate sul vallone di Pag, a pochi km da Zrce ci sono Cista e Prnjica, due spiagge a tratti sabbiose, dove si trovano solamente due chioschi terrazzati ad offrire servizio.

A nord di Novalja, invece, si trova Kukurina, una bella lingua sabbiosa che si incastra tra la bella vegetazione. Un vero spettacolo di tranquillità e natura.

A Metajna, infine, si trovano Rucica e Beritnica, due spiagge di ghiaia bianchissima. Il mare qui è di un blu intenso, e per molti è uno dei più belli dell’isola.

Rucica è un po’ più turistica, mentre Beritnica, alla quale si giunge solamente a piedi dopo una bella passeggiata, è praticamente incontaminata.

I Villaggi più importanti

L’isola di Pag è ricca di piccoli borghi e villaggi molto belli.

Pag è il capoluogo dell’isola e si trova al centro della stessa, affacciata sul golfo meridionale del vallone. La città nasce nel X secolo come un villaggio di pescatori e conta 5000 abitanti. L’urbanizzazione dell’area è di certo legata alla presenza delle saline.

Altra città importante è Novalja, centro di riferimento delle vacanze per giovani. Novalja è infatti il villaggio più vicino a Zrce beach, ed è per questo scelta come campo base per tutti i giovani.

Anche Mandre è molto comoda per raggiungere Zrce (solo 10km), ma rispetto a Novalja è molto più tranquilla. Qui la natura è splendida e incontaminata. Ideale per un po’ di relax.

Altro centro di vita importante è Stara Novalja, dove si trova Planjka, l’unica spiaggia in sabbia dell’isola.

Da non perdere anche una visita di Zara, bellissima città della terraferma.

Esposizione di merletto di Pag fatto a mano

Cosa vedere a Pag tra tradizioni e cultura

La storia di Pag è la storia di un’isola antica, la cui cultura risale al secondo millennio prima di Cristo. Le condizioni ambientali favorevoli, e i porti protetti, sono i motivi che spinsero molti popoli a vivere questa terra.

L’importanza strategica e commerciale dei porti di Pag si sviluppa fin dal primo secolo dopo Cristo, e a testimoniarlo è la presenza dell’isola nella Tavola Peutingeriana, una delle più antiche carte geografiche della storia.

A svilupparsi sono Novalja prima e Pago poi, soprattutto a partire dalla dominazione veneziana.

La cultura dell’isola è legata all’ambiente rurale e al commercio, e conserva piccoli patrimoni tradizionali che vale la pena incontrare durante la vostra vacanza.

I musei di Pag

I musei di Pag sono dedicati ai due prodotti che più di tutti hanno fatto la storia commerciale e culturale dell’isola.

Il primo è il museo del Sale, sito in un magazzino settecentesco nell’area delle Saline di Pag. Un viaggio tra attrezzature, tecnologie e storia di questo sito estrattivo

L’altro invece si trova nel Palazzo Ducale ed è dedicato al Merletto di Pag.
Quest’arte fa parte dei patrimoni dell’Unesco ed è una tradizione importantissima e tuttora mantenuta viva dalla popolazione locale.

formaggio di pag - il Paski Sir con delle olive.

I Caseifici dove si produce il Paski Sir

Latro mito dell’isola di Pag è il tipico formaggio di Pecora, il Paski Sir.
Questo formaggio deve la sua particolarità al territorio dell’isola e all’erba che vi cresce.

La presenza di pascoli a pochi metri dal mare, infatti, consente alle gocce di acqua marina, salata, di raggiungere spesso l’erba che cresce rigogliosa, specie sulla costa ovest. L’aroma particolare dell’erba, cibo preferito delle pecore da cui si estrae il latte per la produzione del formaggio, genera aromi particolari che si ritrovano, unici, nel prodotto finale.

spiaggia naturale e paesaggio lunare

Le bellezze naturali da vedere a Pag

Pag, come detto, non è famosa per le ricchezze naturali.
Oltre alle spiagge descritte ci sono tre siti che vale la pena inserire nell’elenco delle cose da vedere a Pag.

  1. la riserva naturale di Veljko Bleko, autentico paradiso per gli amanti dell’ornitologia. Quest’area paludosa è infatti zona di passaggio per moltissimi uccelli migratori che si possono osservare durante il periodo estivo.
  2. il monte San Vito è l’altura più elevata dell’isola di Pag. Seppure l’ambiente circostante non sia di certo tra i migliori, si può godere di una vista mozzafiato su tutte le isole de Quarnaro. Assolutamente da inserire tra le cose da vedere a Pag.
  3. il Triangolo di Pag, un triangolo isoscele perfetto, troppo perfetto per essere naturale. È composto da minerali diversi dai circostanti, con una pietra che, con il sole, genera riflessi rossi.
    Automatico il collegamento al paranormale o all’ambiente UFO.