Gli eventi del Salento sono un fiore all’occhiello di questa terra e delle sue estati.
Il motivo principale sta proprio nell’essenza della cultura salentina, che fa questo popolo uno dei più caldi e festaioli d’Italia.

Impossibile non sapere cosa fare in Salento durante le vacanze estive: qui ogni motivo è buono per feste, sagre e concerti di qualsiasi tipo.
La religione e la cucina sono due dei capisaldi della cultura salentina e quindi le manifestazioni più importanti sono le sagre dedicate ai patroni e al cibo.

I denominatori comuni degli eventi del Salento sono la musica, il vino, lo street food e l’artigianato locale.
Un palco enorme dove si suona e si balla la tradizionale pizzica salentina, decine e decine di stand e tanta gente, tutta insieme, a festeggiare sotto le stelle!
Sono circa 2 milioni le persone che ogni anno partecipano agli eventi del Salento. Di certo sono molti i salentini, ma altrettanti sono i turisti che scelgono, anche per questo di vivere la propria estate in Salento.

FUN vi porta in viaggio tra i più importanti eventi del Salento, quelli tra cui scegliere per vivere una notte tradizionale durante la vostra vacanza per giovani a Gallipoli.

Luminarie installate a Gallipoli per la festa di Santa Cristina.

Le feste patronali

Gli eventi del Salento legati alla tradizione religiosa sono molti, e le feste patronali sono i più noti.
Queste feste sono il frutto di un anno di lavoro, e figlie di una passione innata che viene dal cuore dei cittadini.

La tradizione più tipica delle feste patronali del Salento è l’allestimento del paese o della frazione con le luminarie.
Le lunminarie sono degli impalchi di legno a cui vengono fissate luci colorate e che vengono installate sulle strade o sulle facciate dei palazzi.
Si cammina sotto queste gallerie di luce in un’atmosfera e in un contesto completamente unico e particolare.

Altro aspetto tipico sono le processioni religiose. Solitamente si trasporta l’effige del santo patrono, composta da un quadro o da una statua su una portantina. Alla guida il parroco o il vescovo della città, dietro i rappresentanti delle confraternite, con la cappa ed il cappuccio come vuole la regola.
Assistere ad una processione è un’esperienza davvero particolare, veicolo di una grande devozione cristiana.

Il tutto contornato da tanta musica, gusto e divertimento!

Ecco i più importanti eventi patronali dell’estate in Salento:

  • Galatina – Festa dei Santi Pietro e Paolo – dal 28 al 30 giugno
  • GallipoliFesta di Santa Cristina dal 23 al 25 luglio
  • Otranto – Festa dei Santi Martiri – dal 13 al 14 agosto
  • Martano – Festa della Madonna dell’Assunta – dal 14 al 15 agosto
  • Lecce – Festa di Sant’Oronzo, Giusto e Fortunato – dal 24 al 26 agosto

Immagine della via della gastronomia al mercatino del Gusto di Maglie in Salento

Le sagre enogastronomiche

Ecco il secondo capitolo più importante del libro degli eventi in Salento.
Il cibo è infatti il secondo caposaldo della cultura salentina, e per questo le sagre enogastronomiche si susseguono di settimana in settimana per tutta l’estate.

Ci sono sagre dedicate al singolo prodotto tipico oppure mercati e rassegne enogastronomiche volte ad esaltare la cucina e il territorio in generale. Noi parliamo delle migliori!

Eventi dedicati ai prodotti tipici del Salento

Le sagre non si basano su piatti tipici, ma sui prodotti: dagli straccetti al polipo, al fritto; dalle bombette alla lumaca. Di certo troverete un piatto che esalta il prodotto tipico seguendo i vostri gusti, anche se a primo acchito il prodotto non fosse di vostro gradimento.

Le sagre sono tipicamente organizzate in due modalità. La prima consiste nell’ allestimento di un grande stand in una delle principali piazze del borgo, la seconda, più dislocata, prevede diversi punti di distribuzione dedicati ad un singolo piatto.

Va detto che, specialmente negli ultimi anni e con il rafforzarsi della potenzialità turistica del Salento, molte sagre sono state create ad hoc per monetizzare il turismo. Non si parla più, pertanto, di una cultura decennale che viene espressa, ma più di un’occasione per stare insieme e, perchè no, portare un po’ di economia.

I nostri consigli si basano sulla filosofia dei viaggi giovani Wave, che vuole permettere ai ragazzi di vivere al massimo le tradizioni e la cultura del Salento, vivendo sempre esperienze particolari ma adatti ad un pubblico giovane.

Le migliori sagre popolari di prodotti tipici in Salento

  • La Sagra te lu Ranu di Merine – 17 – 20 luglio
  • Sagra della Purpetta di Bagnolo – 7 e 8 agosto
  • Ciceri e Tria di Ugento 9 agosto
  • La Sagra de la Municeddha di Cannole – 10 – 12 agosto
  • La Sagra del Pesce Fritto di Santa Maria di Leua – 14 e 15 agosto

Le manifestazioni enogastronomiche generali

Sono queste le manifestazioni in cui potrete dedicarvi alla scoperta e all’assaggio di tutta l’enogastronomica locale.
Alcuni sono dei veri e propri mercati fatti di street food, bancarelle di vendita e degustazioni di cibi, birre artigianali e vino.

Altre invece sono dei veri percorsi enogastronomici tra ristoranti e lughi storici che valorizzano, oltre che la tradizione gastronomica, anche la stroria culturale del Salento.

Magnifici cortili e splendid palazzi si trasformano in ristoranti, piazze diventano aree di degustazione e per alcuni giorni dei piccoli paesi diventano punti nevralgici di una tradizione secolare che non tramonterà mai.

Qui la selezione enogastronomica è volta alla valorizzazione, pertanto vi troverete di fronte a prodotti di alta qualità, e a prezzi, seppure molto contenuti, un po’ più alti di quelli che trovereste nelle sagre più popolari.

Di eguito vi elenchiamo i nostri preferiti.

Le sagre e i mercati enogastronomici più importanti del Salento

  • Birra e Sound di Leverano – 3 – 9 agosto
  • Mercatino del gusto di Maglie – 1 – 5 agosto
  • Castro wine fest a Castro – 6 luglio
  • Suoni e sapori del Salento a Otranto 31 maggio – 1 -2 giugno
  • Sentieri del gusto di Otranto – 13 – 15 agosto
  • Fiera dell’arte culinaria salentina ad Andrano – 19 – 20 agosto

Tamburello con cui si suona la Taranta, danza tipica del Salento

Eventi del Salento dedicati alla storia e alla cultura locale

Infine ci sono gli eventi dedicati alla storia, alla cultura e alle tradizioni che non toccano nè l’ambiente religioso nè quello enogastronomico.
Sono questi, probabilmente, gli eventi del Salento dove di più si colgono alcuni apetti caratteristici e unici di questo popolo e di questa terra

Il più importante prede un paragrafo a sè, ed è quello dedicato alla danza, la Taranta, ma molti altri ve ne sono su altri temi come la cultura, la poesia, la musica e la storia.

La Notte della Taranta

La Notte della Taranta è un vero e proprio festival di musica e danza popolare che si tiene ogni anno nel mese di Agosto in diverse località del Salento.

Si tratta dell’evento popolare del Salento più importante e più famoso nel mondo, interamente dedicato al ballo tipico: la Taranta.

Il festival si compone di 15 tappe itineranti, ognuna ospitata dai 15 paesi messapici che si trovano nella provincia di Lecce e nel Sud delle province di Taranto e Brindisi.

Si chiude con la 16° e ultima tappa a Melpignano, dove accanto ai resti del convento degli Agostiniani viene allestito un maestoso palco scenico su cui, alle 22, prende il via il Concertone della Notte della Taranta.

L’evento porta a Melpignano 200 mila persone: il colpo d’occhio è impressionante e il ritmo dei tamburelli si sente a centinaia di metri di distanza.
Internazionale e maestoso, il concerto dura fino a notte fonda: alcuni anni si finì di ballare alle 5 del mattino.

A dirigerlo ogni anno un Mastro concertatore che svolge la direzione artistica e seleziona gli ospiti.
Steward Coppeland, batterista dei Police, Goran Bregovic e Vinicio Capossela sono solo alcuni dei nomi internazionali che hanno rivestito questo compito.
Luciano Ligabue, Emma, Fiorella Mannoia, Daniele Silvestri e Nicolò Fabi, solo alcuni degli ospiti che hanno allietato il Concertone della Notte della Taranta negli ultimi anni.

Eventi culturali salentini

Se volete andare a tufarvi nel Salento più vero, ecco alcuni consigli dal mondo di WAVE viaggi evento.

  • Kalòs e le Notti del Mito a Caprarica di Lecce: un viaggio nel tempo degli antichi Messapi – 10 Luglio 2020.
  • La notte della Taranta: il concertone – Melpignano – 28 agosto
  • Cortili Aperti a Martano: mostra del patrimonio urbanistico fatto di case a corte, portoni e abitazioni tipiche salentine – 25 luglio
  • Cavalcata e Fiera dell’Incoronata di Nardò: la città si anima con rievocazioni, di antiche gesta, sbandieratori, spettacoli e molto altro – 3 agosto

Un'immaginde del riobò , una delle discoteche in cui si organizzano i più importanti eventi del Salento

La musica e gli eventi del Salento per i giovani

Il Salento è una mecca del turismo giovanile, si sa.
Da tutta Italia arrivano decine di migliaia di ragazzi ogni settimana per godersi il mare, e le notti di musica e follia.

Ma il Salento è anche terra di grandi musicisiti e grandi appassionati di nuovi suoni.
Il Salento è anhe la Jamaica d’Italia, il luogo in cui il Raegge spopola con tutte le sue desinenze, e l’ambiente in cui sono cresciuti talenti del calibro di Emma, Nergramaro, Boomdabash e molti altri!

Ma quali sono i più importanti eventi del Salento dedicati ai giovani e alla musica?

I Concerti

La stagione dei concerti in Salento è molto viva.
Specialmente dalla metà di luglio in poi il Salento diventa un apologia di festival e spettacoli musicali che coinvolge tutti, ma soprattutto i giovani.

In prima fila, per vivere i grandi concerti, si va solitamente a Lecce. Piazza Liberini ospiterà una tappa dell’Oversound Music Festival, e altri concerti di artisti nazionali.
Anche lo Stadio di via del Mare è stato più volte teatro di grandi eventi, tra cui i mitici concerti dei Negramaro e di Jovanotti.

Altro appuntamento salentino ormai entrato nella storia e nella TV è il Battiti Live, organizzato da Radio Norba che oggi ha preso la scena televisiva per quanto riguarda il live dell’estate italiana. La tappa salentina è sempre presente a Gallipoli o Lecce.

I Festival di musica dal vivo

Infine i festival locali, quelli più underground che hanno resistito negli anni. Il più importante è senza dubbio il SEI – Sud Est Indipendente che si svolge dal 2006 ed è itinerante per tutta la regione Salentina.

Altra chicca è il Locomotive Jazz Festival di Sogliano Cavour, una delle più belle realtà estive del genere.

Da non trascurare anche la Sagra del Diavolo, festa di arte, musica ed altre eresie, che andrà in scena per la nona edizione a Galatone, il 19 e 20 agosto.

Locali live del Salento

Una tradizione dell’estate salentina sono anche i piccoli concerti live ospitati dai locali.
Tantissimi bar, birrerie e piccole attività si organizzano, anche in piccoli collettivi, per organizzare nelle piazze e nei lungomare dei paesi dei concerti con gruppi conosciuti sia del panorama locale che nazionale. In fondo il Salento, l’abbiamo detto, è terra di grandi musicisti e la tradizione porta la qualità ad essere altissima.

Tra i più importnati scenari della musica live salentina si devono citare due locali.
Il primo è il Babilonia, una location estiva intima e ricercata della località S. Andrea di Meledugno. Qui in un parco si alternano nomi della scena salentina, promesse dell’indie italiano e alcune importanti band nazionali dell’ambiente raegge come gli Africa Unite.

Il secondo è invece il Mayapan di Santa Caterina, locale di musicisti, frequentato da musicisti e gestito per regalare ottima musica e perfette serate di amicizia a drink.

 

Eventi del Salento tra discoteche e locali notturni

Se non fosse per le sue discoteche, il Salento non potrebbe mai essere l’Ibiza d’Italia.
E come non toccare, in questo viaggio tra gli eventi del Salento, il capitolo della nightlife?

Gli eventi sono tanti, praticamente quotidiani tra i mesi di luglio ed Agosto.
A Gallipoli la Praja offre ogni giorno ospiti internazionali della musica EDM e del mercato commerciale. Soprattutto all’interno dell rassegna Pop Fest potrete trovare ogni settimana l’esibizione di uno o due DJs internazionali.

Anche il Ten offre diversi ospiti nella stagione estiva, soprattutto del panorama Hip Hop, mentre il Riobò si afferma sempre per la ricerca.
Al Riobò si alternano format di caratura nazionale e artisti che si esprimono nell’ambito della House e dell’elettronica più raffinata: nomi storici del clubbing internazionale e nuove tendenze.

Guendalina è invece l’icona della techno e le sue serate itineranti sono un sold out sicuro e una garanzia di qualità per gli amanti del genere.

Infine non si possono dimenticare i grandi eventi Blu Bay, che uniscono la grande musica internazionale (Solomun, Luciano, Alesso e molti altri) ai grandi format che fanno impazzire il mondo delle discoteche di tutta Italia e del mondo (Vida Loca o Circoloco).
Insomma, anche per gli amanti della cassa e della dance c’è l’imbarazzo della scelta!