L’isola di Corfù è una delle mete più importanti e ricche di cose da vedere per quanto riguarda i viaggi per giovani. Da ormai più di un decennio è infatti una delle destinazioni più desiderate dagli universitari e dai ragazzi di tutta Italia e di tutta Europa.
Le spiagge i locali, i borghi più belli, la cultura e la natura: ecco tutte le cose più belle da vedere nelle vacanze per giovani a Corfù nel
I BORGHI DA VISITARE A CORFÙ DURANTE I VIAGGI PER GIOVANI
Nonostante parte delle architetture originali siano andate perse nel terremoto del 1953, sono ancora molti i borghi e città di Corfù caratteristiche che si sonio conservate perfettamente e che vanno assolutamente visitate durante una vacanza.
La città capoluogo: Corfù Town
Corfù town, capoluogo dell’isola, conta 30 mila abitanti: una vera e propria città con tutti i servizi e i mezzi tipici di un importante centro urbano.
Il centro storico e i plessi culturali presenti, sono di certo tra le cose più belle da vedere a Corfù.
La città vecchia è delimitata dalle due fortezze veneziane, la vecchia, che guarda il mare, e la nuova, che invece domina la città dall’alto.
Proprio a ridosso della vecchia fortezza di Corfù inizia il centro storico, con la Spianada, un’enorme piazza che si sviluppa fino all’imbocco della via Evgeniou Voulgareos. Si tratta di un bel viale caratterizzato dai portici e dal fondo lastricato, sul quale si affacciano negozi e botteghe di ogni tipo. Un perfetto approccio con l’architettura tipica veneziana dell’isola di Corfù.
Il mercato, la piazza del municipio, le bellissime chiese e il Palazzo Reale, completano le meraviglie di questa città.
Le località turistiche da vedere nei viaggi giovani a Corfù
La vocazione turistica di Corfù si mostra soprattutto nei luoghi di villeggiatura disseminati per l’isola. Alcuni sono villaggi perfetti per i giovani, ricchi di locali e vita, altri sono luoghi più tranquilli, perfetti per chi vuole vivere nel relax per poi spostarsi alla ricerca del divertimento.
Le località di Corfù per i viaggi giovani sono Ipsos, località di raduno degli italiani, Dassia e Gouvia, popolati d’estate da giovani provenienti da tutta Europa, e Kavos, la località più famosa per i viaggi giovani dal nord Europa e dalla Gran Bretagna.
È qui che si concentra il maggior numero di locali notturni, discoteche, bar e pub.
Se volete una vacanza al centro della movida, ecco dove andare.
Le altre località balneari da vedere a Corfù
In cima alla lista delle località di mare da vedere a Corfù ci sono Sidari e Paleokastritsa.
Sidari si trova a nord ed è un bellissimo paesino turistico che si affaccia sulle spiagge del Canal d’Amour, una delle più belle realtà naturalistiche dell’isola.
Così come Paleokastritsa. Essa si trova sul versante occidentale di Corfù e si affaccia su una serie di baie e insenature con rocce e scogliere a picco sul mare. Il paese risulta schiacciato tra mare e promontorio, e regala viste parnoamiche affascinanti e spiagge stupende.
Mesonghi e Moraitika si trovano affacciate sulla costa sud orientale dell’isola. Una bella spiaggia in ghiaia fine si tuffa in mare proprio a pochi passi dalla via principale.
Si sviluppano, invece, attorno a spiagge sabbiose, Acharavi, a nord est, Agios Gordios, sulla costa ovest, e Agios Georgios, a sud, località della spiaggia di Issos, la spiaggia in sabbia più bella dell’isola.
I villaggi tradizionali
Non solo mare! Tra le cose da vedere a Corfù non si possono ignorare i bei villaggi tradizionali.
Sono quasi tutti caratterizzati da vie strette e lastricate, dalle piccole piazzette, e dalle splendide e gustose taverne tipiche. Un autentico spettacolo poi sono le chiesette dominate dai campanili che possiamo costruiti nel tipico stile veneziano o in quello tradizionale delle isole greche, variopinto e semplice.
Se volete scegliere tra i più bei villaggi da vedere a Corfù, il consiglio cade anzitutto sulla zona centro occidentale dell’isola, a cavallo della catena collinare occidentale.
Qui sorge Pelekas, un bellissimo paesino che si erge su un colle e dove è possibile pranzare in una tipica taverna e godere del panorama del Trono del Kaiser.
Altri villaggi tipici sono Agios Mattheos, Kassiopi, Amfionas, Doukades e Avliotes.
Se vuoi saperne di più leggi anche “I villaggi più belli da vedere a Corfù”
ARTE E MONUMENTI DA VEDERE A CORFÙ
Corfù, nonostante i danni subiti dal Terremoto del 1953 che ha colpito gravemente le isole Ionie, è ancora ricca di elementi storici e reperti, oltre che di musei e alcuni siti archeologici.
ARCHEOLOGIA, CASTELLI E MUSEI
Il più importante sito archeologico è Paleopolis, sulla penisola di Kanoni, a sud di Corfù Town.
Da vedere anche Palia Parithia, un antico villaggio abbandonato, tipico dell’antica Corfù.
Per quanto riguarda l’epoca ellenica, a Corfù Town, si trova l’antico tempio di Artemide, mentre a sud dell’isola sorge il monumento a Menecrate.
Molto belli anche i Castelli di Corfù. La vecchia Fortezza e la Nuova Fortezza di Corfù Town sono di certo i più rappresentativi. A quese si aggiunge lo splendido Angelokastro il castello di Kassiopi e quello di Gardiki.
Molto belli anche i musei. Il museo Archeologico, il Museo Bizantino, Mon Repos e il Museo di arte asiatica.
Se vuoi saperne di più: “Cultura e storia di Corfù – I musei e i siti più importanti“
I SANTUARI E LE CHIESE DI CORFÙ
Sono disseminati per tutta l’isola, soprattutto in luoghi molto belli dal punto di vista paesaggistico. I monasteri e i santuari di Corfù sono di certo attrazioni molto interessanti per chi ama visitare l’isola, ma anche mete di percorsi di trekking e di passeggiate.
Tra i più caratteristici c’è il monastero di Paleokastritsa, su un promontorio dell’omonima Baia.
Altro Santuario molto bello è quello di Pantokrator, nell’entroterra settentrionale dell’isola. Isolato tra i monti presenta una bellissima chiesa tradizionale e vi si può accedere per le visite.
Mirtiotissas, invece, si trova sulla costa occidentale e offre dalle sue balconate una vista eccezionale sull’adriatico.
Vlacherna, invece, è il piccolo santuario che si trova sulla punta meridionale della penisola di Kanoni, a Corfù Town. Data la sua vicinanza con la città è uno dei luoghi più famosi e visitati dell’isola.
AKILLEION – IL PALAZZO DI SISSI
Si tratta probabilmente del più importante palazzo storico dell’isola di Corfù, una delle 5 cose da vedere assolutamente a Corfù.
Il palazzo è stato voluto dall’imperatrice Elisabetta d’Austria, la principessa Sissi, innamorata di Corfù e delle sue bellezze. Voleva trascorrere qui buona parte della vita che le restava.
Risale al 1890 e si ispira ad Achille e alle sue battaglie. Nell’androne di ingresso un dipinto raffigurante, appunto, Achille e le sue battaglie dà il benvenuto agli ospiti.
Molti i richiami e gli omaggi all’architettura e alla cultura ellenica, come il colonnato e le statue degli dei posti nel cortile.
Una vista panoramica invidiabile sia sulla città di Corfù Town, sia, a sud, sul resto dell’isola.
Le spiagge da vedere a Corfù
Le spiagge di Corfù sono soprattutto sabbiose o di ghiaia fine, ideali pertanto per il turismo balneare.
Ciò non significa che non esistano anche zone rocciose molto affascinanti, seppur più scomode da raggiungere e da vivere.
Leggi tutto su: “Le spiagge di Corfù”
Le Più belle spiagge turistiche da vedere a Corfù
Le spiagge più tradizionali, quelle più attrezzate e adatte ai viaggi giovani. Beach bar, campi da beach volley, giochi acquatici e comodità: tutto quello che si desidera in una vacanza per giovani.
La prima è di certo Sidari, un capolavoro della natura che da anni è tra le spiagge più famose di Corfù.
Anche Paleokastritsa, in tutte le sue baie, è ricca di attività e di proposte turistiche.
Non dimentichiamo Glyfada, dove oltre ai bei beach bar, è possibile trovare anche dei beach party. Così come a Marathias, nel sud di Corfù, dove il Wave Beach Bar ospita praticamente ogni giorno viaggi giovani organizzati e le loro feste.
Non bellissima naturalisticamente, ma ricca di attività è senza dubbio Kavos, dove sorgono molto beach club.
Altre spiagge molto belle sono Messongi, a est dell’isola, Agios Gordios, splendida località della costa ovest, Acharavi sul litorale nord, Pelekas e Mikronisi a sud est.
Le Spiagge più selvagge e incontaminate.
Se volete vivere una Corfù più vera e più intima, queste sono le spiagge perfette in cui dovete andare.
Le prime sono Issos e Halikounas, due spiagge contigue formate dalla lingua di sabbia che divide il mare dal lago Korission, a sud.
Si tratta della spiaggia in sabbia più lunga e bella dell’isola su cui sorgono solo alcuni chioschi in legno e scuole di surf. Tutto il resto è natura.
Altro luogo magico è Gardenos. Due tavernette tipiche nulla più: solo un bar in legno aggrappato al promontorio che sovrasta la spiaggia. Probabilmente il tramonto più bello dell’isola.
Infine due baie raggiungibili in barca che meritano una nota.
Si tratta di Porto Timoni e Paradise Beach.
La prima è un tombolo sabbioso a nord di Agios Georgios, mentre la seconda si trova a pochi metri da Paleokastritsa. Sono due lingue sottili e bianchissime con un mare davvero indimenticabile.