Se vi state chiedendo quali siano le cose da fare a Pag durante la vostra vacanza estiva siete atterrati sulla pagina giusta.

È noto che l’isola di pag sia una delle più importanti destinazioni per viaggi giovani in Europa, ma questo non significa che ci si trovino solamente discoteche, locali e attività legate alla movida e alla nightlife.

Pag infatti nasconde molte particolarità e scenari naturalistici affascinanti. Per i pomeriggi di relax, quindi ci sono molte cose da fare sull’isola di Pag per rendere ancora più magico il vostro viaggio. (Trovate molte informazioni generali nella nostra Guida a Pag)

Ecco i consigli di WAVE – viaggi evento, su cosa fare a Pag durante la vostra vacanza.

Banner Vacanze per giovani a Pag Wave Viaggi Evento - sfondo folla in discoteca

Zrce Beach la spiaggia della movida di Pag

Ok, partiamo da qui per ovvi motivi di attrattività.
Al primo posto tra le cose da fare durante un viaggio per giovani a Pag, c’è sicuramente la frequentazione di Zrce Beach.

Che siate alla ricerca di beach party pomeridiani, di festival nei club più importanti del mondo (lo dice DJ Mag) o dell’esibizione del vostro DJ internazionale preferito, Zrce è il posto giusto!

Sulla spiaggia di Zrce si affacciano infatti quattro dei Top 100 Club al mondo secondo DJ mag, la più importante rivista del settore clubbing.
Il Kalypso, occupa la posizione n. 56, il NOA la n. 22, l’Aquarius la n. 19 e il Papaya la n. 6.

Ogni notte un’ospite internazionale, ogni pomeriggio 4 beach party esclusivi dove potrete scatenarvi dalle 16 in poi al suono della vostra musica preferita, accompagnati dai mitici Jumbo Cocktails, la specialità di Zrce Beach, la spiaggia dell’impossibile sulll’Isola di Pag.

Tramonto sull'Isola di Pag

Spiagge, relax e natura

La Dalmazia è nota da sempre per la bellezza del mare e delle spiagge.

Ecco perchè in una vacanza a Pag non potete perdervi una giornata tra le più belle spiagge dell’isola.

I lidi sono principalmente ghiaiosi: la sabbia si trova solamente in alcune piccole baie e, spesso, è riportata. Il mare è limpidissimo e di un colore turchese vivo, molto bello, che permette la vita e la proliferazione di molte specie.

Tra le più belle spiagge di Pag ci sono Ručica e Beritnica, site nella zona di Metajna. Qui il fondale è basso, le spiagge sono molto naturali e selvagge e, nonostante la vicinanza con il villaggio di Matajna, regalano una sensazione di isolamento assoluto.

Ci sono poi Simunj e Cista, un po’ più turistiche, ma comunque molto naturali.
Se invece cercate la spiaggia più tradizionale, ricca di servizi e giochi, vi consigliamo
Starsko e Babe,a Novalja, Planjka a Stara Novalja, Prosika, nella città di Pag e Gajac.

Un giro alle Saline di Pag.

Se volete godervi un pomeriggio tranquillo in un ambiente particolare, pensate di poterlo passare nelle saline di Pag.

Di certo non è una delle attività più ambite tra i giovani, ma il trekking tra le saline è di certo una soluzione per un pomeriggio alternativo della vacanza a Pag.

Le saline di Pag si trovano a sud del capoluogo e si estendo per 5 kmq. La loro formazione si deve alla presenza di canali che trasportano l’acqua marina in questa area dove forma delle vasche di evaporazione.

Il contesto naturale è perfetto per gli amanti della fotografia: vi sono scenari unici e ambiti dagli appassionati.
Il prodotto delle saline di Pag ha permesso all’isola di mantenere sempre un buon livello di sostentamento economico, al punto che si è deciso di istituire un museo del Sale, voluto fortemente dalla città.

il merletto di Pag

La tradizione del Merletto

Ogni località ha le proprio particolari tradizioni, che derivano da secoli di storia e di cultura. L’isola di Pag è famosa in tutto il mondo per una particolare tecnica di manufattura tessile: il Merletto di Pag.

La storia di quest’arte risale al XV secolo e il tratto distintivo sta nel fatto che fino a pochi anni fa non esistevano progetti. Era la sapiente mano delle donne dell’Isola di Pag a progettare di ora in ora l’opera, e l’arte veniva tramandata da madre in figlia, di generazione in generazione.

La storia del merletto di pag nasce nel convento della Città di Pag che un tempo ospitava giovani studentesse: qui iniziò la prassi di ricamare oggetti che, con il tempo divennero autentiche opera d’arte al punto di essere insignite del titolo di Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO.

Indubbiamente una delle più antiche e particolari cose da vedere a Pag.

formaggio di pag

I Prodotti gastronomici tipici

L’isola di Pag ha una storia antica fatta di pesca, sale e allevamento.

Seppur Pag sia un’isola molto brulla, la cui superficie sia estremamente pietrosa, a tratti lunare, l’allevamento delle pecore è uno dei fattori economici più importanti.

La bora, il forte vento che soffia da nord/nord-est, genera un grande moto ondoso che porta acqua salata sui pascoli, specie nella zona di Kolan.
Le pecore che mangiano quest’erba producono, di conseguenza un latte molto saporito, particolare, da cui nasce il Formaggio Pecorino di Pag.

Il gusto eccellente del Paski Sir lo ha reso famoso in tutto il mondo, proprio come la carne di agnello, inredibilmente prelibata.

Naturalmente le caratteristiche positive del Latte si riversano anche nella carne degli agnelli che risulta infatti molto saporita e pregiata.

Un aperitivo con il “Paski Sir” e una bella cena a base di costolette d’agnello è alla base della conoscenza gastronomica di Pag.

Altre cose da fare a Pag.

Veliko Blato

Birdwatching tra le Aree Protette

Veliko Blato è una riserva naturale presente nella zona di Pogliana, a sud dell’isola di Pag, conosciuta per l’importanza ornitologica.
Si tratta di un’area paludosa, calamita per gli uccelli in migrazione perchè perfetta per cibarsi e ripararsi durante il viaggio che li porta in Africa settentrionale.

Sull’isola di Pag vivono oltre 140 specie di uccelli diverse, nelle varie aree protette.
Tra di esse molti rapaci tra cui il Gufo reale, il Grifo e il Falco pellegrino.

Se siete appassionati di natura, di certo, una visita a Veliko Blato è imperdibile.

Il carnevale di Pag

È l’evento più atteso, più sentito e più amato dalla popolazione di Pag. Il Carnevale di Pag, è il più lungo del mondo: dura infatti dal lunedì seguente l’epifania, fino al mercoledì delle ceneri.

La tradizione del Carnevale di Pag nasce nel X secolo, e tra modifiche, innovazioni e ammodernamenti, giunge fino a noi. Fino a raddoppiare: all”edizione invernale storica e tradizionale, si affianca infatti l’edizione estiva, dedicata ai turisti e voluta fortemente dalla popolazione per coinvolgerli in una piccola parte di quella che sono la storia e la cultura di questa splendida isola.

Vlaška Mala

Il ritrovamento di questo sito archeologico è datato 2004. Fu a pochi kilometri da Zrce, nella baia di Vlaska Mala, Caska, che venne scoperto il relitto di un mercantile ronano del I secolo A.C. con tutto il suo carico sepolto sott’acqua.
Oggi parte di questo carico si trova al museo della città di Novalja, visibile a tutti, mentre aun’altra parte è ancora in mare, visibile soltanto con maschera e boccaglio.

Il triangolo di Pag

Non è di certo l’area 51, ma il Triangolo è comunque un sito particolare presente sull’isola di Pag.
È un’ impronta nella pietra scoperta nel 1999 sul Tusto čelo, il monte che si trova a nord del capoluogo.
L’ “oggetto” misura 32x32x22 metri, ha la forma di un perfetto triangolo isoscele e nessuno si spiega come possa essere così preciso.
Così sono iniziati studi che hanno regalato i più strani risultati, eccezion fatta per una considerazione: i minerali del triangolo sono di origine diversa rispetto ai circostanti. Ma soprattutto, irradiano luce rossa se esposti ai raggi UV solari.
Si pensa che la formazione risalga a 12.000 anni fa. Di certo non c’è nulla, tranne che, tra le cose da fare a Pag, ci si può anche immergere in un po’ di mistero.