L’isola di Foscolo regala emozioni, attività e luoghi fantastici, e per questo bisogna selezionare e scegliere con cura cosa vedere a Zante durante una vacanza estiva che, tipicamente, dura solamente una settimana.

Leggendo la nostra guida di Zante capirete che l’isola 4è in grado di offrire quasi tutto quello che una persona può cercare. Dal divertimento sfrenato al totale relax, dalle baie isolate e inaccessibili, alle spiagge turistiche.
Scegliete come vivere la vostra vacanza per giovani a Zante, se da backpakers con lo zaino in spalla o da party harder, facendo after ogni giorno. Solo a quel punto potrete scegliere cosa vedere a Zante tra le varie idee che vi daremo di seguito.

 

PAESAGGI E NATURA

Zante è un’isola che a livello naturalistico è in grado di offrire veramente di tutto.
Monti che raggiungono quasi gli 800 metri di altezza si alternano a vallate e spianate enormi, ma sono soprattutto i paesaggi marini, le grotte e le baie nascoste a lasciare il segno in occhi e cuore.

 

GROTTE E BAIE DA VEDERE A ZANTE

I paesaggi di Zante che si possono vedere dal mare sono unici, e fanno parte del patrimonio attrattivo dell’isola.

 

La spiaggia del relitto

Di questi fa parte la prima cosa da vedere a Zante, la più importante e la più iconica: la spiaggia del relitto, Navagio!
Non si può pensare di trascorrere una vacanza a Zante senza sbarcare su Navagio, una baia incredibile formatasi a causa dell’incagliamento di un relitto, ancora presente, negli anni 80. L’emblema degli effetti (in questo caso positivo) dell’uomo sulla natura.

 

Le grotte costiere di Zante

Altro posto importante nella lista ce l’hanno le grotte di Zante. Le più famose sono le Blu Caves, (o Grotte Azzurre) che si trovano sulla costa nord orientale dell’isola e dalle quali si passa navigando verso Navagio da Agios Nikolas.

Molto belle, a sud, le Grotte di Keri, visibili sempre dal mare, così come le Heart Caves (grotte di Kardia) vicine a Porto Vromni. Le prime si trovano nella punta meridionale dell’Isola, poco distanti dall’isola di Marathonissi, mentre le seconde, come detto, all’imbocco del fiordo di Porto Vromni, uno degli scenari più belli dell’isola di cui parleremo sotto.

 

Le baie e gli anfratti segreti da vedere a Zante

Alcuni di essi sono raggiungibili solamente via mare, quindi sono ancora esenti dal turismo di massa che colpisce, su tutte, la baia di Navagio.
Altri invece hanno accesso dalla terra e vi si può giungere in auto, moto o quad: qui si trova anche un po’ di vita, ma sempre nel rispetto dell’area. Non arrivano infatti comitive o gruppi organizzati proprio per evitarne il dissesto.

Parliamo su tutti di Porto Vromni, Porto Limnionas e Porto Roxa, tre anfratti rocciosi dove il mare rientra per qualche centinaio di metri nella terra. Sono a tutti gli effetti dei fiordi che grazie all’erosione presentano terrazze naturali ideali per prendere il sole e costruire chioschi.

Bellissime anche le spiagge di Filipoi, a Nord di Sfogio, a nord ovest, vicino a Navagio, e le baie bianchissime presenti nei pressi del capo Marathia, nella punta meridionale di Zante

 

LE MONTAGNE DI ZANTE

Come detto Zante presenta a ovest una grande zona montuosa. La cima più alta è il Vrachionas, un monte che si può raggiungere con una piacevole passeggiata. Dalla sua vetta avrete una vista pazzesca su Zante e, a pochi km, potrete visitare le Black caves, delle grotte carsiche sviluppatesi nei millenni.

Il paesaggio dell’entroterra è molto affascinante. Anche se non ci sono delle vere e proprie “attrazioni” è molto bello fare un giro in auto o in quad per le stradine impervie che collegano le due coste orientale e occidentale dell’isola. Si passa per boschi fitti che non ti aspetteresti e villaggi rurali antichi: un paesaggio totalmente diverso da quello che ci si può attendere da una località di mare.

 

LA ZANTE RURALE

C’è anche un ricco scenario rurale, quasi selvatico, che viene tralasciato tra le cose da vedere a Zante.
L’emozione di girare con un Quad per l’isola e incontrare i gregge di capre che camminano a bordo strada, quella di imbattersi in un agricoltore che, con il suo trattore, va a lavorare la terra, o in viticoltori e coltivatori di ulivi alle prese con le cure delle piante.
Anche questo è parte di Zante, e si trasforma poi nei prodotti che i utilizzano per la preparazione dei meravigliosi piatti tipici greci.

 

 

Vista dall'alto della Spiaggia del Relitto di Navagio, a ZanteLE SPIAGGE DA VEDERE A ZANTE

Per chi sceglie una vacanza per giovani estiva c’è bisogno di tanto bel mare e di spiagge da sogno.
Bene, Zante offre tutto ciò e nella lista delle cose imperdibili ci sono di certo le spiagge.
Abbiamo già citato Navagio, Porto Vromni, Porto Roxa e Porto Limnioni. Queste sono le spiagge di Zante dal più alto valore paesaggistico, ma se il vostro intento è vivere una vacanza da lucertole comodamente sdraiati sui lettini, ecco altri consigli.

 

Tsilivi

Si tratta di una delle più belle spiagge in sabbia di Zante. Di certo le banchigie sabbiose non sono il fiore all’occhiello dell’isola, ma se volete concedervi una giornata di relax tra lidi balneari moderni e ben serviti, questo è il posto giusto.
Da consigliare i due lidi di riferimento delle Vacanze per giovani a Zante Wave: il Venus e il Mango.

 

Vasilikos – Banana beach

Vasilikos è probabilmente la spiaggia attrezzata in sabbia più riccache potete trovare a Zante. Vi si trova il Banana Beach, il più famoso beach club di Zante, e accanto ad esso, oltre ad una distesa di altri lidi, potrete trovare decine di attività. Dalle moto d’acqua agli sport a vela, dai pedalò al parafly. Tutto quello che serve per una giornata senza limiti.

 

Laganas bay

La spiaggia di Laganas è lunga e molto bella. Nella zona limitrofa alla cittadina moltissimi bar e ristoranti si affacciano su di essa, e tutti mettono a disposizione ombrelloni e lettini a prezzi bassi. Non si tratta della miglior spiaggia di Zante, ma senza dubbi è comoda e facilmente raggiungibile dai giovani in after.

 

Xigia

Un solo nome per due spiagge ben distinte. La prima, più a sud, è divisa a sua volta in altre due baie bianchissime e poco frequentate.
La seconda è invece più a nord ed è molto nota per la presenza di una grotta che nasconde una sorgente sulfurea dalla quale esce acqua terapeutica. Molto popolata.

 

Gerekas

Gerekas si trova nella piccola penisola che genera il capo a sud est dell’isola, affacciata verso la baia delle tartarughe, Laganas Bay.
È proprio qui che nel periodo estivo, soprattutto all’alba, avviene la schiusa delle uova di tartaruga che qui nidificano. Un luogo pertanto tutelato con attenzione dalle autorità che lavorano assiduamente per mantenere i contesti ambientali propri della riproduzione delle Caretta Caretta, simbolo di Zante.

 

Porto Limnionas – Porto Vromni – Porto Roxa

Le citiamo insieme perchè sono molto simili. Si tratta dei tre fiordi più famosi dell’isola, dove il mare rientra per qualche centinaio di metri, con pareti rocciose e ricche di grotte, anfratti e terrazze ove è possibile accomodarsi per prendere il sole.
L’acqua è spettacolare e la pratica dello snorkeling, un uso comune.
A Porto Limnionas è presente una bella tavernetta con vista panoramica e noleggio sdraio e ombrelloni. A tutte e tre è possibile attraccare con piccole imbarcazioni.

 

Plakaki

Da Agalas vi si accede percorrendo un ripidissimo sentiero scavato totalmente nella roccia.
Tuffarsi nel mare di Plakaki sarà una sensazione increbibile, perchè il colore dell’acqua vi lascerà senza fiato e, soprattutto, le viste vi resteranno nel cuore.

 

 

Zante Town vista dal belvedere di BochaliVILLAGGI E CITTÀ DA VEDERE A ZANTE

L’isola è ricca di bellissimi centri abitati e villaggi dalla tipica vocazione turistica.
Leggi l’approfondimento sui borghi e i villaggi di Zante

 

Zante Town

Il capoluogo è Zante Town, una graziosa cittadina di origine antica che si presenta, però completamente nuova. Questo perché il terremoto del 1953 la rase al suolo completamente. Rimangono alcuni esempi di architettura veneziana riportati alla luce con la ricostruzione, ma oggi il visitatore trova una città viva, moderna e ricca.

Sviluppata ai piedi del promontorio di Bochali è il porto principale dell’isola da cui partono tutti i traghetti che portano a Killini e alla terra ferma.

 

Volimes

Volimes è il paese dell’artigianato e dei prodotti locali. Il miele e l’olio sono di certo le produzioni più importanti e più famose, ma a Volimes si possono trovare anche tutte le fatture artigianali legate alla cultura e alla tradizione locale. Pizzi, tovaglie, tappeti e molto altro viene prodotto infatti nell’inverno per poi essere venduta ai turisti nei negozi d’estate.

 

Laganas

È il centro nevralgico del divertimento di Zante. Questo villaggio che d’inverno è praticamente disabitato, d’estate si è la mecca dei viaggi di migliaia di giovani da tutta Europa. Discoteche, feste, locali e qualsiasi cosa possa rendere una vacanza per ragazzi indimenticabile.

 

Argasi

Argassi è un piccolo villaggio tipicamente turistico che si trova pochi km a sud di Zante Town. Piccolo ed elegante è ricco di ristorantini e locali che si sviluppano lungo la strada litoranea. Vi si trovano anche alcuni resti antichi di chiese e infrastrutture veneziane.

 

Tsilivi

Altro paesino a vocazione turistica pochi km a nord di Zante Town. Anche a Tsilivi decine di locali e ristoranti si susseguono sul lungomare, caratterizzato da una bellissima e attrezzata spiaggia. La sua espansione, specie negli ultimi anni, è stata fortissima.

 

Alykes

Il villaggio si diffonde, è il caso di dirlo, nella pianura che si sviluppa ad est della catena montuosa che divide l’isola in due. Anch’esso è un paesino turistico caratterizzato dalla bella spiaggia che attira la concentrazione di attività commerciali e di ristorazione.

 

I Villaggi tipici

Al di fuori delle località turistica restano solamente dei piccolissimi centri dall’entroterra, spesso arroccati su promontori e sviluppati attorno a monasteri o chiesette.
Tra i più belli vi sono Maries, Agios Leon, Kampi, Anafonitria ed Exo Chora.

 

MONUMENTI STORICI DA VEDERE A ZANTE

Purtroppo delle antiche bellezze di Zante, quelle che hanno affascinato il cuore di poeti e artisti, lasciando ispirazione per liriche indimenticabili, sono in gran parte scomparse con il terremoto del 1953.

La calamità ebbe infatti epicentro in questa zona, colpendo pesantemente tutte le Isole Ionie, ma più di tutte Zante e Cefalonia.

Sono comunque rimaste molte attrazioni culturali da visitare durante una giornata diversa delle vostra vacanza a Zante.

 

I Musei di Zante

Vi sono diversi musei da visitare a Zante, alcuni dei quali molto caratteristici e tipici. Il Museo Agricolo, ad esempio è studiato sulla tradizione rurale dell’isola, in particolare, mentre il Museo Navale ripercorre la storia marinara dell’Isola.
Sempre sulla tipicità si fonda il museo Solomos e Kalvos che custodisce le opere d’arte artigianale e tradizionale dell’isola, oltre alle reliquie dei santi a cui è intitolato.

Il Museo Bizantino di Zante Town è il più importante dell’isola con i suoi tre piani di esposizione di reperti dell’epoca, ma anche più recenti. Significativa anche la presenza di alcuni plastici che mostrano come fosse l’isola prima del terremoto del 1953.

 

Reperti storici da vedere a Zante

Alcuni reperti sopravvissuti al sisma del 53 sono visibili in diverse zone di Zante. Si possono tranquillamente incontrare durante i vostri trasferimenti da una spiaggia all’altra o da un villaggio all’altro durante il viaggio evento a Zante.

Ad Argassi sarà possibile vedere l’antico ponte veneziano e la struttura muraria dell’acquedotto, mentre ad Exo Chora si trova una torre veneziana che dalla quale è possibile godere di una splendida vista sulle baie sottostanti.

Il più significativo esempio della forte presenza veneziana rimasto ancora visitabile è il castello di Bochali, situato appena fuori dal paese che domina Zante Town

Anche le architetture religiose sono molte dislocate per tutta l’isola. Monasteri, chiese e antiche cappelle sono spesso anche dei punti panoramici straordinari.

 

Bochali, la terrazza sulla città di Zante

Un luogo magico è senza dubbio Bochali. Proprio per questo ogni anno accompagnamo ongni anno tutti gli ospiti dei viaggi WAVE a Zante in questo luogo così affascinante. Si sale da Zante Town su questo colle dove si arrocca un piccolo villaggio dominato dal castello veneziano. Da Bochali si gode di una splendida vista sulla città di Zante Town e su tutto il golfo: una chiesetta ortodossa e un paio di taverne fanno da cornice alla terrazza dalla quale una fotografia è d’obbligo.