Per preparare al meglio una viaggio universitario, è bene sapere molto bene cosa fare a Corfù, per poter creare il programma di viaggio perfetto.
L’isola di Corfù è ricca di attività e di esperienze uniche, da vivere in un ambiente naturale selvaggio che regala un incredibile senso di libertà.
Dopo anni di viaggi per giovani organizzati a Corfù, ecco tutti i consigli di WAVE su cosa fare a Corfù per rendere perfetta l’esperienza.
Per sapere tutto sulle vacanze a Corfù leggete la nostra Guida a Corfù
Cosa fare a Corfù tra spiagge e natura
Corfù è un’isola magica, con tantissimi luoghi che vanno assolutamente vissuti.
Per farlo, però, ci sono diversi modi, alcuni dei quali sono veramente affascinanti.
Il Quad Tour di Corfù
Affittare un quad e trascorrere una giornata di pura libertà visitando le zone più belle dell’isola è veramente un’esperienza unica.
A seconda di quale sia la base di partenza, ci possono essere diversi itinerari.
L’itinerario naturalistico a sud
Se vi trovate a sud il consiglio è quello di raggiungere Lefkimmi e le sue saline: un paesaggio marino molto particolare da non perdere assolutamente.
Da qui, muovetevi verso sud ovest, direzione Arkoudilas, dove potrete ammirare dall’alto del promontorio del capo meridionale dell’isola, una vista stupefacente. Un breve sentiero vi porta alla spiaggia, solitaria ed incontaminata, vi troverete solamente un piccolo chiosco.
Risalendo lungo la costa fermatevi a Gardenos per un drink al Secret Place, una piccola terrazza in legno arrampicata sul promontorio della spiaggia. Per arrivarvi, passate da Kritika e godete della terrazza panoramica.
Proseguendo verso nord arrivate ad Issos, la spiaggia in sabbia più bella dell’isola. Qui potrete approfittare del fondale basso e della tranquillità per un bagno rilassante.
Per la cena fermatevi ad Agios Georgios, il villaggio che si affaccia sull’isola. Diversi locali e ristoranti vi potranno regalare una serata tranquilla ma divertente.
L’itinerario di Paleokastritsa
Se vi trovate nella zona centrale dell’isola, il consiglio è quello di raggiungere Paleokastritsa. Il bel villaggio sorge su un complesso di baie e scogliere affascinante ed unico. A pochi km da Paleokastritsa potrete salire al castello di AngeloKastro e scendere alle belle spiagge di Liapades. Glyko beach e Rovinia Beach sono anfratti veramente stupendi.
Come anche le spiagge di Limni, di Dimitri Eliodoro e Ghialy, la spiaggia di vetro.
Per godere di una vista senza paragone, salite al Golden Fox per una sosta: il bar è in una posizione unica e da qui avrete la vista più bella possibile sulla baia di Paleokastritsa.
Sempre nei paraggi è interessante visitare i villaggi di Giannades, Marmaro e Doukades. Si tratta di villaggi antichi e tipici, ricchi di una storia secolare. Attraverso queste mura potrete vivere e comprendere meglio la vera Corfù.
L’itinerario a nord ovest
Le cose da vedere in questa zona dell’isola sono molte. Si prende come punto di riferimento il paradiso di Sidari, il Canal d’Amour, una conformazione di rocce arenarie che regala un panorama senza paragoni.
Agios Georgios è un bel villaggio costiero con una spiaggia attrezzata molto turistica vicino alla quale si trova il piccolo borgo di Afionas. Da qui parte il sentiero che porta a Porto Timoni, un’altra spiaggia veramente unica da godere al massimo.
Avliotas è un piccolo borgo dal quale passare per giungere a Perulades, splendido villaggio. Da qui si può raggiungere Cape Drastis. Giunti qui imbracciate macchine fotografiche e cellulari, per immortalare il fascino unico di un paradiso naturale indescrivibile, se non con le immagini.
Itinerario a nord est
Nella zona nord orientale l’area più turistica è quella di Archavi: qui si sviluppa una lunga spiaggia sabbiosa e attrezzata sulla quale si affacciano diversi villaggi tipicamente turistici.
Altro centro molto bello è Kassiopi, dominato dal bellissimo castello e la baia di Bataria, un vero spettacolo per gli amanti delle spiagge rocciose.
Ma la cosa da fare assolutamente qui è salire al Pantokrator. Si tratta del monte più alto dell’isola di Corfù e si trova vicino a Palea Peritheia, l’antico villaggio abbandonato e sopravvissuto al grande terremoto del 1953.
Sul Pantokrator si trova una stazione radiotelevisiva che si vede chiaramente grazie alle enormi antenne. Accanto una bella terrazza con canocchiale per ammirare a 360 gradi la bellezza delle coste di Corfù.
Scendendo si può passare da Barbati, dove si trova una spiaggia attrezzata ma molto bella: i colori del mare sono veramente incredibili.
Una giornata in barca a Corfù
Una giornata in barca, è di certo una delle più belle cose da fare a Corfù.
Potete affittarne una o partecipare ai tour organizzati in ogni piccolo villaggio di mare: eccco alcuni consigli per scegliere al meglio.
Uno dei tour più affascinanti è quello che conduce a Paxos e Antipaxos, due isole site poche miglia a sud di Corfù. Ci si ferma per il pranzo a Paxos e poi si procede verso Antipaxos, dove la sosta per il bagno è doverosa. Vedrete e assaporerete un paesaggio unico.
Altro tour gettonatissimo è quello che porta a Syvota e alle Blu Caves. Il parco naturale albanese è a meno di un’ora di navigazione e gli scenari sono, anche qui, spettacolari.
Altra zona eccezionale è ancora quella di Paleokastritsa. Vedere le baie e raggiungere le spiagge più disperse e incontaminate sulle quali potersi regalare alcune ore di relax nella tranquillità più assoluta.
Una giornata a Meteora
Meteora è un luogo che non ha eguali. Patrimonio mondiale dell’Unesco, si trova nell’entroterra dell’Epiro, ed è raggiungibile da Corfù in poche ore di traghetto e bus. Sono diverse le escursioni organizzate a Meteora, e seppure non si trovi sull’isola, è una delle più belle cose da fare a Corfù.
Il paesaggio che vedrete varrà tutto il disagio di un viaggio abbastanza lungo e pesante. Ci vogliono infatti circa 4 ore per andare e altrettante per tornare a Corfù, ma quello che vedrete sarà qualcosa di indimenticabile.
Storia e cultura nella vacanza a Corfù
Visitare i villaggi tradizionali
Un’altra delle cose da fare assolutamente a Corfù è la visita di alcuni villaggi tradizionali dove concedersi un pomeriggio di tranquillità e un buon pranzo tipico.
I più belli da visitare sono Pelekas, Amfionas, Doukades, Agios Matheos, Kassiopi e Avliotes.
Le caratteristiche dei villaggi sono abbastanza simili: chiesette arroccate, viuzze strette e lastricate e una bella piazzetta sulla quale si affaccia la vita del villaggio. Gli anziani che si godono la frescura, i profumi delle spezie e dei piatti tipici e le belle chiesette sono un po’ il marchio di fabbrica di questi villaggi senza tempo.
Per approfondire leggi anche: “i villaggi più belli di Corfù da visitare durante un viaggio per giovani”
Una giornata a Corfù Town
Il capoluogo dell’isola è bellissimo e ricco di cose da fare.
Una giornata a Corfù Town può iniziare dopo pranzo: pranzate in una bella taverna tipica sulla strada che porta qui dalla vostra località di alloggio.
Giunti a Corfù Town potrete visitare tutte le bellezze della città: le fortezze vecchia e nuova, Paleopoli, nella penisola di Kanoni, i musei, la Spianada, il palazzo reale e il Listòn, all’ombra del cui portico potrete rifocillarvi.
Una corsa alla fortezza per vedere il tramonto, e poi di nuovo in centro, per godersi i negozi, le botteghe artigiane e tutte le bellezze che la luce del tramonto ravviva ancor più, regalando alle vie e agli edifici un calore intimo e inimitabile.
Scegliete un buon ristorante dove mangiare e poi regalatevi un paio di drink in mezzo alla movida di Corfù Town: una città dal cuore antico, ma dall’animo vivo e moderno.
A spasso per la storia di Corfù
Tra i luoghi della storia e cultura di Corfù, i più importanti sono tre.
La prima è l’Akilleion, lo splendido palazzo costruito per volere della principessa Sissi. Si trova a 10 km da Corfù Town, è raggiungibile con tutti i mezzi pubblici o privati ed è visitabile ogni giorno con ingresso a pagamento.
Altra location è Paleopoli, il parco che si sviluppa nella penisola di Kanoni, a sud di Corfù Town, dove si trovano diverse chiese antiche e, soprattutto, il santuario d Vlahrena, un simbolo di Corfù
Infine c’è Palea Peritheia, l’unico antico villaggio di Corfù rimasto completamente intatto dopo il terremoto del 1953. Ora è abbandonato, ma è visitabile e l’unico edificio ancora “vivo” è un bar taverna.
Nel vostro itinerario storico potrete inserire anche uno dei castelli o dei monasteri di Corfù. Kassiopi e Angelokastro tra i primi, Paleokastritsa, Mirtiotissas e Pantokrator tra i secondi, sono i nostri consigli.
Il Boat Party
Se volete vivere un’esperienza unica, non fatevi troppe domande: in testa alla lista delle cose da fare a Corfù in una vacanza per giovani, c’è il Boat Party.
A metà pomeriggio ci si imbarca su una grande motonave allestita ad hoc e si prende il mare a ritmo di musica.
La situazione di festa inizia a prendere subito forza e si raggiunge presto la sosta per il bagno: la nave si ancora e si aprono le porte dei ponti per potersi tuffare nelle acque cristalline di Corfù.
Solitamente ci si ferma in baie splendide, anche dal punto di vista naturalistico, dove il bagno è un’esperienza unica.
Un’ora e poi si risale in barca: si riparte per raggiungere altre baie e altre spiagge e per godersi il tramonto in mezzo al mare. Il tutto sempre a ritmo di musica, tra balli, abbracci e mille sorrisi.
Cosa fare di notte
La vita notturna dell’isola è viva e varia: avrete di certo la possibilità di trovare cosa fare di più adatto a voi.
Locali, Bar e Pub
Per un dopo cena non troppo scatenato ci sono tanti bellissimi bar e locali notturni in cui si alternano karaoke, concerti o dj set di sottofondo.
Nella capitale Corfù Town, di certo, la zona più viva è quella della Spianada alla quale si affacciano decine di bar che si trovano sotto il portico del Listòn.
Tutte le località turistiche hanno poi tutte i loro locali di riferimento dove è possibile fare tardi senza però essere costretti ad andare in discoteca.
Quotatissimi, come detto, in queste località, i Karaoke e le band dal vivo.
Tra i villaggi più vivi ci sono Corfù Town, Sidari, Kavos, Mesongi e Paleokastritsa.
Le discoteche di Corfù
È soprattutto la zona nord di Corfù che si sviluppa di più dal punto di vista della vita da clubbing.
Appena fuori da Corfù Town, trpviamo l’Elìte, il Cangoo e il 54 Dreamy Night. Quest’ultimo è la discoteca di Corfù per eccellenza: un club internazionale, una struttura moderna con effetti speciali e luci di ultima generazione.
Altro locale famoso è il Montecristo, la discoteca di Ipsos, un punto di ritrovo per tutti gli italiani di Corfù.
Il Loco è un po’ il locale di riferimento a Corfù per i party a tema minimal e tech – house.
Se non avete voglia di pagare ingressi potete andare all’Edem: il beach bar, dopo la mezzanotte, inizia ad alzare i volumi e si fa festa.
Infine Kavos: il Future e il Sundstorm sono le due vere discoteche, alle quali si affiancano decine e decine di discopub.
Kavos: una serata da vivere al massimo
Se avete voglia di una serata pazza nella vostra vacanza a Corfù, dovete assolutamente vivere una notte a Kavos.
Il villaggio si trova a sud dell’isola, in una zona isolata con una bella spiaggia in sabbia. Storicamente si tratta di un villaggio solamente estivo. Durante l’inverno, qui, non vive praticamente nessuno, mentre d’estate diventa un vero paese dei balocchi con pub, discoteche, bar, shop e tutto quello che può richiedere un giovane per divertirsi.
Lo stile, però, è tipicamente inglese: drink a prezzi bassissimi, servizio abbastanza approssimativo, e locali molto semplici e spartani.
Moltissimi locali, inoltre, non hanno un DJ, ma una playlist che si ripete ogni sera.
Non potete aspettarvi qualcosa di cool, insomma, ma è una serata da fare assolutamente a Corfù.
Cena e serata tipica greca
Un’altro must nella lista delle cose da fare a Corfù è la cena tipica greca.
Molte taverne la organizzano e il nostro consiglio è quello di partecipare ad una cena tipica organizzata dal vostro ristorante di fiducia, oppure chiedete a degli abitanti locali quali siano le migliori nella vostra zona.
La cena si sviluppa in una continua offerta di piatti tipici: dagli antipasti ai buonissimi piatti unici tipici della cucina greca. Insalata greca, salse, souvlaki, saganaki, moussaka, pasticio e molto altro.
Ovviamente non possono mancare la musica e i balli tipici.
Una band composta solitamente da bouzuoki, chitarra e tastiere, dei danzatori in abiti tradizionale e, ovviamente, il mitico spettacolo con il fuoco, che non può mai mancare in una cena tipica greca.