
Piatti tipici Greci: Corfù e Zante nel piatto
In una Vacanza per Giovani nelle mitiche Isole Ionie di Zante e Corfù. sulla nave per Igoumenitsa, si incomincia a pensare a quello che sarà questa avventura e tra le
In un sito che si occupa di vacanze per giovani, una Guida a Corfù è necessaria.
Le vacanze a Corfù per Giovani sono ormai diventate una tradizione. Da oltre 10 anni, infatti, l’isola di Corfù è una delle mete per eccellenza di viaggi organizzati per giovani e universitari, nonchè di viaggi di maturità.
In questa Guida a Corfù abbiamo inserito tutto quello che abbiamo imparato di quest’isola meravigliosa durante l’esperienza delle nostre vacanze a Corfù per giovani.
Isola di cui ci siamo innamorati, grazie al profumo di libertà e alla vita sfrenata che è in grado di offrire.
Corfù , insieme a Zante, Itaca, Paxi, Cefalonia, Lefkada e Cerigo, compone l’arcipelago delle isole Ionie, una delle regioni più rappresentative del turismo in Grecia.
Corfù è la seconda isola più grande dell’arcipelago, nonchè capoluogo amministrativo della provincia.
Nel punto di larghezza maggiore misura 28 km, mentre nel più lungo, ne misura 61. La costa continentale dista solamente 3 km, e l’altitudine massima dell’isola raggiunge quasi i 1000 metri.
Corfù significa “i due picchi”, in riferimento alle due cime montuose alte 849 e 915 metri. Ampie spianate si alternano a vere e proprie montagne: questo fattore può tranquillamente dare l’idea della varietà paesaggistica dell’isola.
L’isoal di Corfù ospita 110.000 abitanti che si concentrano nel capoluogo: Corfù Town. Gli altri centri importanti sono Lefkimmi, Paleokastritsa e Sidari.
L’aggettivo più istintvo che viene in mente pensando a Corfù è “selvaggia. Così la definiscono moltissimi dei nostri ospiti, descrivendone il verde come colore principale e rimanendo ammaglaiti dalla vegetazione fiorente e lussureggiante.
Le montagne del nord, dove svetta il Pantokrator, i terreni pianeggianti e i morbidi declivi del centro e della zona est, dove sorgono i vigneti e le colture.
E il paesaggio marino non si discosta dalla varietà e dal fascino. Calette che si aprono tra altissime scogliere, spiagge di ciotoli calcarei bianchissimi che si alternano a sabbia dorata.
Ci sono cale che si aprono tra le scogliere, spiagge in ciotoli bianchissimi e spiagge di sabbia color oro. In una vacanza a Corfù per giovani, ognuno avrà l’imbarazzo della scelta tra spiagge, escursioni e panorami da sogno.
Il clima mediterraneo, mitigato fortemente dal mare, regala temperature sempre gradevoli. In estate si raggiungono i 35 gradi, ma d’inverno non si scende quasi mai sotto i 10 gradi. Inoltre l’isola di Corfù è perennemente ventilata, il che regala, soprattutto l’estate, una frescura diffusa che allevia dal caldo.
Ecco cosa rende Corfù una delle destinazioni più ambite dai turisti anche nei periodo primaverili.
Nella nostra Guida a Corfù ci addentriamo ora negli aspetti più specifici dell’isola, del suo paesaggio, delle opere culturale che conserva e della vita e del divertimento sfrenato che propone. Su cosa fare, cosa vedere e come arrivare a Corfù.
Come già scritto nell’introduzione della nostra guida a Corfù, la voglia di spiagge, mare e divertimento dei giovani, saranno saziate durante una vacanza estiva.
Le spiagge, autentico patrimonio naturalistico e turistico, sono di certo ai primi posti della lista delle cose da vedere a Corfù.
Non mancano ricche testimonianze di storia e cultura di Corfù anche se il brutale terremoto che nel 1953 colpì le isole Ionie, distrusse gran parte dei reperti. Ma molto c’è ancora da vedere durante un viaggio per giovani, a Corfù.
La guida a Corfù vi porterà a scoprire, di seguito, le cose da vedere a Corfù, partendo dai borghi e le città, i paesaggi, le spaigge e la cultura.
Se vuoi leggi l’approfondimento: “Cosa vedere a Corfù nelle vacanze per giovani“
Al primo posto della nostra Guida a Corfù tra le cose da vedere sull’isola, abbiamo dato spazio alle spiagge.
Non è facile vedere tutto in una settimana o 10 giorni di vacanza: ecco perchè abbiamo deciso di selezionare i nostri consigli sulle spiagge di Corfù più belle per i giovani.
Le spiagge sono distanti tra di loro perchè l’isola è molto estesa, e soprattutto le vie d’accesso ad esse non sono sempre agevoli. Strade pericolose e mezzi di trasporto pubblico poco organizzati non rendono facile girovagare liberamente alla scoperta di Corfù.
Ecco perchè il nostro consiglio è di prepararebene il programma, oppure di scegliere il nostro programma WAVE – vacanze a Corfù per giovani, in modo da avere una guida dettagliata e, soprattutto, un sistema di trasporto efficiente.
Dopo questi consigli, scopo di questa guida a Corfù, entriamo nel dettaglio.
Le spiagge di Corfù si dividono in sabbiose o rocciose.
Le prime si concentrano a Sud, dove la sabbia dorata e morbida sono il fondo più diffuso.
La roccia, invece, è diffusa tra le fantastiche scogliere del nord.
A nostro modo di vedere sono le più affascinanti. Le strutture naturali che ne fanno parti e la varietà di paesaggi che nascondono, sono infatti assoluti.
Le più famose: Paleokastritsa e Sidari.
Paleokastritsa è un villaggio che si affaccia su una costa frastagliata.
Le bellissime baie si aprono tra le scogliere, e tra di esse è una prassi scendere per tuffarsi in un mare turchese.
La spiaggia della Grotta è probabilmente la baia più famosa tra le vacanze per giovani.
A Sidari troviamo invece il Canal d’amour. Si chiama così questo piccolo fiordo che si incunea nella costa fino ad una baietta di sabbia. Il fascino del Canale D’amour è dato soprattutto dall’alternarsi di colori che la roccia stratificata che compone le pareti del fiordo regala.
Altre spiagge rocciose molto belle sono Liapedes, nei pressi Paleokastritsa, e Kerasia. dove si gode di una splendida vista e di un fondale bianchissimo.
È a sud che si trovano le più belle spiagge di sabbia a Corfù, motivo che ha portato Wave ad organizzare la Corfù South experience, permettendo così a tutti i giovani in vacanza di scoprire le bellezze di questo paesaggio unico.
La più bella si chiama è Issos Beach, e si trova, in corrispondenza del lago Korission. La spiaggia è praticamente selvaggia e incontaminata: è presente solo un bellissimo beach bar, il Tyo, perfetto per una giornata di sole, musica e relax, e diverse scuole kyte.
Altra spiaggia praticamente incontaminata è Agios Gordios. Qui, arrampicato al promontorio che domina il litorale, sorge un posto unico: il Secret Place. Si tratta di un chiosco da cui si gode di una vista eccezionale.
A sud-ovest troviamo poi Marathias e Mikronisi, dove i beach bar Wave e Marathias arrocchiescono l’offerta dei lidi. Qui la giornata in spiaggia è perfetta, grazie anche alla qualità del servizio offerto dai beach bar.
Da non dimenticare anche Pelekas, Sidari, l’infinita Arachavi, e Glyfada, dove sorge il Pazuzu, lido spettacolare dove si organizzano diversi beach party internazionali.
Corfù Town è il capoluogo dell’isola e della regione, nonchè una vera e propria città. Sono oltre 30 mila persone e vi si trovano tutti i servizi di vita possibili.
In centro si trovano le due fortezze veneziane: quella vecchia è un baluardo di vedetta sul mare molto affascinante; quella la nuova è strutturata sul colle più alto che domina la città.
Tutte e due si possono visitare
Il centro della città è identificato nella spianada, la grande piazza che divide la veccha fortezza dal bel centro storico, attorno alla quale si sviluppa il dedalo di vicoli del borgo storico, dove si trovano tantissimi negozietti, bar e ristoranti.
Corfù Town è tipicamente veneziana, e stando attenti, ovunque, si intravede il leone di San Marco.
Una passeggiata in centro è imperdibile, e da visitare, oltre alle fortezze sono la Piazza del Municipio, Agios Spiridonas, e il Palazzo Reale.
C’è una sinergia tra i villaggi di Corfù e la sua natura selvaggia: un filo che le collega in modo sottile, ma molto solido.
I Villaggi di Corfù sono spesso piccoli borghi arroccati sui promontori che dominano la zona circostante. Una piccola chiesa in stile greco, al cui ingresso si trova il caratteristico campanile a portale, una torre in stile veneziano e le caratteristiche casette colorate.
Citiamo nella Guida a Corfù il Quad Safari che WAVE organizza durante le vacanze Corfù. Partenza la mattina (non troppo presto) e giro panoramico tra alcuni dei borghi e delle spiagge più belle dell’isola.
Tra i borghi più belli di Corfù non si devono perdere sono Pelekas, Agios Matheos, Sidari, Kassiopi e Lefkimmi e Paleokastritsa., tra cui alcune ottime enoteche.
L’arte e la cultura di Corfù si concentrano nei siti superstiti al terremoto del 1953 che rase, praticamente, al suolo parte dell’isola.
Iluogo di interesse più famoso dell’isola è l’Ackilleion, il palazzo voluto nel 1890 dalla regina Elisabetta d’Austria, alias Sissi. L’opera si trova su un promontorio, 15 km a sud di Corfù Town. È possibile visitarlo sia negli spazi interni che i bellissimi giardini.
Va inoltre detto che dal 2007 Corfù Town è patrimonio culturale UNESCO. A consentire alla città di entrare nella classifica è stata l’opera architettonica veneziana che qui è perfettamente conservata. Le due fortezze,i palazzi del centro dai tipici tratti architettonici, il cui emblema è il palazzo del Municipio che sorge su una delle più belle piazze della città.
Infine a Pelekas si può salire al Trono del Kaiser, un punto panoramico dove il Kaiser Guglielmo II amava ritirarsi per meditare.
Se la moda di tutta Europa è quella delle vacanze a Corfù per giovani, non è di certo solo per le spiagge e l’arte.Ecco perchè nella nostra guida a Corfù dedicata, soprattutto, ai ragazzi, abbiamo inserito, in questa sezione, diversi consigli su cosa fare a Corfù per rendere unica la vostra esperienza di viaggio universitario o di maturità
Se vuoi, leggi l’approfondimento: “Cosa fare a Corfù: mare, divertimento e natura“
Dedicate una giornata della vostra Vacanza a Corfù per giovani al tour dei monumenti tipici.
Un buon itinerario è quello che parte dal Castello di Angelokastro, zona PaleoKastritsa, da cui potrete godere di un panorama incredibile. Si tratta del più antico castello bizantino della Grecia.
Dirigendosi a Sud si arriva a Pelekas, piccolo villaggio al centro dell’isoladove salire fino al Trono del Kaiser. Pronti di nuovo con telefoni e fotocamere: parliamo del punto panoramico più bello dell’isola.
Pranzo in una tipica taverna e poi via, verso l’Akilleion, il palazzo della principessa Sissi di cui abbiamo parlato sopra.
Dopo il tuffo nella vita di corte, dritti fino a Corfù Town. Consigliamo di prendere un aperitivo in una delle due fortezze veneziane e di cenare, in un antico palazzo del centro. Il finale perfetto per una giornata indimenticabile.
Leggi di più sulla cultura e storia di Corfù.
Altra escursione da fare è quella tra gli antichi borghi di Corfù.
Per farla affittate (con molta attenzione) un quad e partite alla scoperta dei paesini sui promontori.
Non perdete Paleokastritsa, Kassiopi e il suo castello e Afionas. Molto belli anche Pelekas, Agios Mattheos, Dukades, o visitare la costa nei pressi di Messongi.
Una sera dovete dedicarla al folklore di Corfù!
Musica tradizionale, balli in cerchio, piatti da rompere e ottimo vino. Questi sono i cardini che rendono una serata greca indimenticabile.
Troverete ovunque, specie nel weekend, spettacoli con ballerini e suonatori di musica popolare: il Bouzuoki, una sorta di mandolino più grande, genera un suono profondo e coinvolgente.
Insieme ai suonatori non stupitevi di ammirare le evoluzioni di ballerini che danzano in cerchi di fuoco passandosi da parte a parte tavoli e sedie!
Se non vie è mai capitato di vedere un uomo sorreggere una tavola infuocata utilizzando solo la bocca, potrebbe essere la volta buona!
La vita mondana di Corfù è decisamente sopra le righe!
Discoteche e disco pub per chi ama la nightlife sfrenata, bar, ristoranti e locali ricercati per chi ama serate più tranquille.
Le discoteche propongono una programmazione ampia e internazionale e le più importanti sono distribuite tra Corfù Town ed Ipsos, a nord, e la città di Kavos, a sud.
È a nord che si trovano il maggior numero di discoteche, anche se, decisamente, non si tratta della zona più bella e vivibile dell’isola. Inoltre attenzione a dove si va: molte non sono aperte ai turisti, specialmente ai giovani in vacanza e la programmazione propone musica tipica greca, che è divertente, ma fino a pagina 2.
La più grande è il Club 54, un vero club!. Il suo tetto alle 2.00 si apre e da il via ad uno show di luci e laser alla serata.
L’Elìte e il Canggu sorgono proprio adiacenti al 54. Entrambi hanno programmazione greca, ma spesso organizzano serate internazionali.
Ad Ipsos c’è il Montecristo, discoteca turistica a direzione italiana. A Gouvia il Loco, è il locale urban e techno di Corfù, anche se, nella stagione dei turisti, apre a programmi più commerciali.
A nord, si può spostarsi verso Sidari o Perulades. Qui si trovano diversi beach bar e cocktail bar aperti fino a tardi: la vista e l’atmosfera, sono perfette per una serata tranquilla, anche in coppia.
Nei caffè e bar di Corfù Town organizzano dj set o musica live fino a tarda sera. La vita della città è molto calda ed è facile, e molto divertente, trascorrere delle belle serate con i Greci. Quando fanno festa, ne hanno da insegnare!
Fuori città si trovano il Tartaja, proprio accanto ll’Elite e al Club 54 e l’Olea, in centro ad Ipsos.
Una menzione speciale va fatta, infine all’Edem. Di certo perchè il legame che lega Wave ai ragazzi dell’Edem è di grande amicizia, ma soprattutto perchè l’ambientazione jungle perfettamente curata e la qualità dei cocktails è unica in tutta Corfù.
Se si cercano festa e movida a Sud di Corfù il centro di tutto è Kavos.
L’idea è quella del “tutto in una via”, tipica del turismo inglese che si trova anche a Laganas, Lloret de Mar o Magaluf.
In poco più di un km troverete un susseguirsi di discoteche, locali, shop e disco pub.
Tra le discoteche ci sono il Future, il Sandstorm, e il Buzz, a cui si affiancano dei Disco Pub fatti di musica a canna e drink a prezzi ridicoli.
Fuori da Kavos si trovano tantissimi lounge e disco bar: a St. George l’Almyra e il Dionisos, a Messongi Il Barocco e a Pelekas lo Zanzibar , eccentrico e buonissimo cocktail bar.
Corfù è un’isola ricca di prodotti tradizionali provenienti dall’agricoltura, dalla casearia e dall’indusria alimentare che qui mostrano una storia e una tradizione antiche.
Il clima e la conformazione dell’Isola, sono quelle tipicamente legate all’ambiente mediterraneo, fatto di inverni miti ed estati calde, ma ventilate e mai troppo secche.
E proprio sulla tradizione mediterranea si incentra la produzione tipica dell’isola di Corfù.
Di certo il prodotto tipico per eccellenza è l’olio d’oliva, che si ottiene dalla spremitura della coltura più importante dell’isola. Basta addentrarsi di pochissimi km nell’entroterra corfiota per trovarsi immersi in uliveti antichi e affascinanti.
Il secondo, ovviamente, è l’uva, dalla quale si ricava ottimo vino, grazie al terreno e alle esposizioni fantastiche dell’isola.
Oltre all’uva da vino, si produce anche molta uva da pasto, dolcissima grazie al sole che batte incessante sui colli.
Estremamente diffuso è l’allevamento della pecora, dal cui latte si ottengono ottimi formaggi e prodotti caseari in genere, tra cui tutti conoscono la Feta, base dell’Insalata Greca.
Andiamo ora a capire quali sono i piatti e le bevande tipiche che si troveranno sulle tavole delle vostre vacanze a Corfù per giovani Wave.
Non preoccupatevi della cucina: durante la vostra vacanza a Corfù mangerete più che bene.
Questa è la garanzia che vi lasciamo nella nostra guida a Corfù e alla sua tradizione enogastronomica.
Tipicamente la dieta è mediterranea, quindi la verdura è al centro di molti piatti: primo tra tutti la Moussaka. Si tratta di una specie di lasagna di melanzane molto saporita e molto buona.
Se si parla di carne, allora spazio allo Stifado, spezzatino di manzo con pomodoro e patate, insaporito dalle spezie tipiche dell’isola.
Ma quello che diventerà la vostra salvezza è il Gyros Pita. Kebab di agnello preparato con le patate fritte in un pane pita, simile alla piadina, ma più spesso. Semplice, pratico, veloce, economico, buono e saziante: quello che ci vuole per il menu dei viaggi giovani a Corfù!
Scopri tutti i Piatti tipici Greci da gustare nelle tue vacanze a Corfù
Il vino, è uno dei prodotti tipici di Corfù. Tante piccole cantine producono buoni prodotti, disponibili in diverse enoteche che si trovano in tutti i villaggi.
Si è sviluppata molto, negli ultimi anni, la Corfù beer, birra artigianale che ha affiancato le tradizionali marche industriali greche come Fix, Alpha e soprattutto Mythos, birra ufficiale delle vacanze a Corfù.
Per le Vacanze a Corfù si viaggia rigorosamente in Nave.
È un must, anche se ormai molti preferiscono arrivare in arero.
Sta di fatto che imbarcarsi in gruppo ad Ancona, Venezia o Brindisi è il primo capitolo della vacanza dei giovani per eccellenza.
Circa 20 ore di traversata durante la quale iniziare a fare festa e a conoscere i propri compagni di viaggio e di avventure.
Il pacchetto viaggio evento WAVE prevede la sistemazione in poltrona: un confort non indifferente che vi eviterà l’accampamento sul ponte.
A proposito di raggiungere Corfù in aereo: attenzione alla disponibilità dei voli e, soprattutto ai prezzi che lievitano in pochissimo tempo.
In una Vacanza per Giovani nelle mitiche Isole Ionie di Zante e Corfù. sulla nave per Igoumenitsa, si incomincia a pensare a quello che sarà questa avventura e tra le
Nelle Vacanze per Giovani a Corfù ci sono luoghi che devono per forza far parte di un itinerario di Viaggio: Marathias è uno di questi! Può trattarsi di una Vacanza
Le spiagge di Corfù sono tra le attrattive più importanti dell’isola, parte integrante di quel tesoro naturale che ha reso Corfù una delle più importanti destinazioni turistiche del Mediterraneo. Se
La cultura e la storia di Corfù hanno radici nella civiltà greca antica, una delle più importanti civiltà mai vissute nel mondo. Alla ci viltà greca seguì il periodo romano,
Una delle tappe più gettonate delle vacanze a Corfù è senza dubbio il Canal d’Amour. Questo paradiso è a nord di Corfù, nello specifico a Sidari, una delle località turistiche