Come Arrivare a Gallipoli è una domanda che i ragazzi che si preparanoalle vacanze in Salento sono spesso costretti a porsi.
Nonostante si parli di una destinazione turistica di grande valore, soprattutto per le Vacanze per Ragazzi non è del tutto facile raggiungere questo luogo.
Ecco una piccola guida per raggiungere comodamente Gallipoli divisa per chi parte dal Nord, dal Centro e dal Sud.
Come raggiungere Gallipoli dal Nord Italia
I voti:
Aereo: Comodità : 7; Costi: 4; Velocità : 10
Treno: Comodità : 7; Costi: 7; Velocità : 7
Auto: Comodità :8; Costi: 5; Velocità : 7
Pullman: Comodità :8; Costi: 8; Velocità : 5
L’aereo: Bari e Brindisi caput mundi
Indubbiamente il mezzo più comodo per raggiungere Gallipoli dal Nord è l’Aereo.
Da tutte le più importanti città c’è una tratta low cost che porta a Bari o Brindisi, gli aeroporti più vicini a Gallipoli.
E fin qui nessun problema, sempre che si sia pronti ad affrontare tariffe non proprio Low Cost.
I problemi iniziano giunti a Brindisi o a Bari.
Non vi sono infatti a disposizione mezzi pubblici che portino a Gallipoli e l’unica soluzione è quella di servirsi di un trasporto privato tipo “taxi”.
I costi si aggirano intorno agli 80 euro a tratta.
Ecco spiegato il perchè la stazione di Lecce e i pullman a lunga percorrenza che collegano il nord alla Puglia sono spesso prese d’assalto.
Il treno: Alla scoperta della linea Adriatica
Gallipoli ha la stazione ferroviaria. Questo dovrebbe risolvere tutti i problemi! Una bella Frecciarossa fino alla città più vicina servita dall’Alta Velocità e poi via con un regionale!
Non è proprio così… Il modo migliore per raggiungere Lecce è infatti la FrecciaBianca, con partenza da Milano e tempo di percorrenza di circa 9 ore (se non ci sono ritardi). Beh ok! Ma poi giunti a Lecce ci siamo!
Diciamo piùo meno… Come detto da Lecce parte il treno delle Ferrovie del Sud Est con destinazione Gallipoli, che dista dal capoluogo solo 40km.
Peccato che i treni partano una volta all’ora e che spessissimo siano, ormai, sostitutiti da Bus.Ma fidatevi…meglio così. La mia esperienza personale vanta un brillante tempo di percorrenza in Treno da Lecce a Gallipoli: 1h, 43′, 12” sulla vettura sotto riportata.
Giunto in Stazione o al parcheggio del Cimitero di Gallipoli, entrambi nella periferia della città , non resta che contrattare l’ultimo passaggio in Taxi. E 10 ore, se tutto va bene, non saranno sufficienti!
L’automobile: da Bologna a Bari sulla A14
Per raggiungere Gallipoli in Auto, dal nord, conviene prendere la A14 e percorrerla tutta, fino a Bari. Da li poi c’è una trafficatissima superstrada che porta prima a Brindisi e poi a Bari.
Diciamo che l’auto non è per nulla economica. E basta ragionare con il Telepass e l’auto a Metano.
Il Telepass comunque si paga, anche se lo pagano mamma e Papà , l’auto non ha solo il costo del carburante.
ACI dice che un automobile, per arrivare a Gallipoli da Milano, costa circa 200€ (a tratta) tra deperimento e consumi carburante, a cui aggiungete 70€ di autostrada. Dividete il totale per il numero dei vostri amici che saranno in auto con voi e avrete il totale del costo del viaggio.
Vi diciamo, per informazione, di non dimenticare il costo dei parcheggi (ogni parcheggio di spiagge, locali e disco, è a pagamento) e la presenza di Polizia e Carabinieri ad ogni angolo, forniti di alcool test perfettamente funzionanti.
I Pullman dal Nord
Raggiungere Gallipoli in Pullman è il mezzo più economico, anche se porta via qualche ora in più del treno.
Grazie alle compagnie di Pullman di linea è possibil, in una notte, raggiungere tutti i paesi del Salento e della Puglia.
I pullman, ormai, sono molto comodi e dotati di prese USB, wifi (quando e se funziona) e altri optional.
I costi dipendono dai tempi di prenotazione, ma non sono mai esagerati.
Inoltre l’Italia è bellissima… potrete far passare il tempo guardando il Panorama…
Come raggiungere Gallipoli dal Centro Italia
I Voti
Aereo: Comodità : 7; Costi: 4; Velocità : 10
Treno: Comodità : 7; Costi: 6; Velocità : 6
Auto: Comodità :8; Costi: 5; Velocità : 8
Pullman: Comodità :8; Costi: 8; Velocità : 5
Per chi abita in Centro Italia Gallipoli è davvero una destinazione comoda da raggiungere in auto.
Gallipoli in Auto dal Centro Italia.
E’ di certo il metodo più comodo. Per le regioni adriatiche la strada è sempre la A14. Sempre dritto fino a Bari e poi via di superstrada.
6/7 ore e sarete già in spiaggia.
Per chi abita invece in Lazio o Toscana la strada è un po’ più tortuosa.
Si scende fino a poco prima di Caserta e poi si attraversa lo stivale.
Da Roma si parla di 6 ore di strada.
Come Arrivare a Gallipoli Dal Centro Italia in Treno
Se venite da Firenze, Siena o Roma, arrivare a Gallipoli in treno è un po’ scomodo.
Lo svincolo è Roma, e da lì sono pochi i treni diretti: molti fanno cambio a Foggia.
I tempi di percorrenza non sono lunghissimi, parliamo di 5 ore e mezza, ma poi da lecce c’è il solito problema del raggiungere Gallipoli di cui abbiamo parlato sopra.
Sicuramente non essere vittime di 11 ore di viaggio aiuta ad essere più sereni e vivere bene l’ultimo tratto di viaggio con i bus, ma non è di certo il top!
Come arrivare a Gallipoli dal Centro Italia in Pullman
Per i Pullman valgono le stesse riflessioni fatte per chi viene dal nord. Le compagnie sono diverse e partono da tutte le città del Centro Italia. Pullman comodi e confortevoli, tante pause, tempi di percorrenza di circa 6 o 7 ore…
Diciamo che non è male, dai!
Arrivare a Gallipoli dal Sud
I Voti
Aereo: Sconsigliato
Treno: Comodità : 5; Costi: 6; Velocità : 5
Auto: Comodità :8; Costi: 5; Velocità : 7
Pullman: Comodità :8; Costi: 9; Velocità : 6
Arrivare a Gallipoli dal Sud Italia è abbastanza comodo. Non tanto per la qualità e quantità dei servizi, ma per la vicinanza.
Arrivare a Gallipoli in auto.
E’ il metodo più comodo per arrivare a Gallipoli dal Sud Italia.
Da Napoli si possono scegliere due vie: o l’autostrada dei due Mari che la collega con Bari, o la superstrada per Potenza da dove inizia la Basentana che porta fino a Taranto, porta d’accesso al Salento.
Chi viene dalla Calabria Ionica, invece, può percorrere la strada statale ionica fino a Taranto. Per chi invece parte dal Tirreno, è più facile raggiungere Salerno e da lì deviare per Potenza.
Arrivare a Gallipoli in Treno dal Sud Italia
Non esistono treni diretti che collegano Napoli a Lecce, e solo tre al giorno hanno un solo cambio a Caserta.
Gli altri itinerari vedono almeno 2 o 3 cambi.
Un po’ un’odiessea…
Non va meglio dalla Calabria, dalla quale il percorso più semplice prevede 2 o 3 cambi.
E’ un po’ triste pensare che per un tratto di poche centinaia di kilometri ci si impieghi, in treno, più di mezza giornata… ma questo è.
Come arrivare a Gallipoli in Pullman
Da ogni città del Sud Italia ci sono linee che portano a Gallipoli.
Fate un check sull’internet per trovare l’offerta migliore!
Noi non consigliamo nessuno per par condicio.
Scegliete voi Come arrivare a Gallipoli
Noi vi aspettiamo e mettiamo a disposizione un comodissimo BUS dal Nord Italia e in Loco, per tutti gli spostamenti del programma di Vacanze per Giovani in Salento Wave!